Categories: Mondo

Yemen: si aggrava il bilancio del raid aereo, 51 morti tra cui 40 bambini

E’ stato reso noto il bilancio del raid aereo avvenuto giovedì nel nord dello Yemen e attribuito alla coalizione guidata dall’Arabia Saudita che ha provocato 51 morti, tra i quali 40 bambini.

Lo ha annunciato il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr), che ha rettificato il bilancio precedente ancora parziale.

In un comunicato, l’ufficio del Cicr a San’a ha riferito che il numero dei morti è arrivato a 51, 40 dei quali bambini, e quello dei feriti 79, tra i quali 56 bambini.

I ribelli Houthi avevano parlato di “un massacro” commesso dall’aviazione saudita contro i bambini in Yemen. In un primo momento, il Cicr aveva parlato della morte di almeno ventinove bambini con meno di 15 anni in un raid aereo contro il loro bus in un mercato molto frequentato di Dahyan, nella provincia settentrionale di Saada.

Ieri a Saada, feudo dei ribelli, si sono celebrati i funerali di numerosi morti di questo raid aereo. La coalizione intervenuta in Yemen contro gli Houthi ha annunciato venerdì l’apertura di un’inchiesta, parlando di “danni collaterali subiti da un bus passeggeri” in occasione di un’operazione effettuata dalle sue forze.

In seguito il Consiglio di Sicurezza dell’Onu aveva lanciato un appello per un’inchiesta “credibile”, senza tuttavia pretenderne una indipendente. La coalizione è accusata di aver commesso numerosi abusi contro civili. Ha ammesso le sue responsabilità in alcuni raid ma accusa regolarmente gli Houthi di mescolarsi con i civili o utilizzarli come scudi umani.

La guerra in Yemen ha provocato circa 10mila morti dall’intervento della coalizione sotto comando saudita, nel marzo 2015, e ha provocato la “peggior crisi umanitaria” del mondo, secondo l’Onu. I ribelli sono sostenuti dall’Iran ma il governo di Teheran nega di fornire loro appoggio militare.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: primopiano

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

11 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

22 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

1 giorno ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago