Categories: Scienza

WWF, un futuro per il fiume Trebbia

Proposte per il ripristino della connettività fluviale in un convegno che si terrà il 22 febbraio a Piacenza

“UN FUTURO PER IL TREBBIA-Proposte per il ripristino della connettività fluviale” è il tema al centro della serata/convegno, promossa dal WWF Italia in collaborazione con il CIRF, Centro di Riqualificazione Fluviale, Legambiente Piacenza, Lipu Piacenza, CAI Piacenza ed il Comitato Terme Val Trebbia il 22 febbraio presso l’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano alle 20,45.

Durante la serata verrà illustrato il risultato dello studio che il WWF Italia, grazie ad un contributo dell’organizzazione olandese Open Rivers Programme (www.openrivers.eu), ha realizzato per il ripristino della connettività ecologica del fiume Trebbia e del suo affluente Perino.

Le politiche europee infatti sono finalizzate da tempo ad orientare la gestione dei corsi d’acqua alla tutela della biodiversità ed il ripristino della connettività ecologica dei corsi l’acqua è uno degli obiettivi fondamentali della Strategia Europea per la biodiversità che mira a ristabilire lo scorrimento libero di almeno 25 000 km di fiumi entro il 2030, insieme ad altri due importanti obbiettivi, il ripristino del “buono stato ecologico delle acque” e la “riduzione del rischio idrogeologico”.

Lo studio sul Trebbia e Perino, tra i primi nel suo genere in Italia, grazie al contributo di ittiologi ed esperti fluviali del CIRF e del Politecnico di Torino, ha permesso di evidenziare le principali criticità che ostacolano la connettività ecologica dei due fiumi e durante la serata verranno descritti sia i principali ostacoli individuati, 7 lungo il Trebbia (12 in totale) e 3 lungo il Perino (6 in totale), che di fatto la interrompono , sia le proposte per migliorare l’attuale situazione , in particolare per l’importante comunità ittica presente. Tra gli ostacoli individuati vi sono la traversa di Rondanera, la barriera sotto il ponte ferroviario di Piacenza, il ponte di Due Bandiere, San Salvatore e il costruendo Traversante di Mirafiori.

Nel corso della serata interverranno:

Andrea Agapito Ludovici – Responsabile Acque WWF Italia.

Fabrizio Merati e Massimo Pascale, ittiologi sul tema delle comunità ittiche.

Andrea Goltara, presidente del CIRF (Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale) sul tema della connettività ecologica: situazione attuale e criticità.

Carlo Camporeale del Politecnico di Torino, sulla barriera di San Salvatore.

David Belfiori del WWF Italia, Le proposte.

Fabrizio Binelli e Laura Chiappa di Legambiente Piacenza

Sarà possibile seguire il convegno in diretta, collegandosi on-line dal canale YouTube del WWF Italia oppure tramite le pagine Facebook del WWF e di Legambiente Piacenza

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago