Categories: Italia

Visso, la terra trema e mette a rischio il ricco patrimonio artistico

Le forti scosse di ieri sera hanno provocato a Visso il crollo di parte della facciata del Palazzo dei Governatori, costruito nel 1100, che ospita il Cineteatro Comunale. Danni ha subito anche il Palazzo dei Priori, edificio
del 1482, in cui ha sede del Municipio.
La chiesa di Sant’Antonio, crollata nell’ omonimo borgo, risale al XIV secolo. Aveva gia’ subito danni nel terremoto del
settembre 1997 ed era stata sottoposta a lavori di consolidamento e restauro. Il centro storico e’ inagibile.

Ecco i principali luoghi d’interesse artistico e culturale.

Collegiata di Santa Maria – L’attuale chiesa in stile gotico, risalente al 1256, è stata costruita sulla pieve originaria del 1143. Al suo interno conserva notevoli opere d’arte fra cui affreschi trecenteschi di Scuola umbro marchigiana.

Santuario di Macereto – Rappresenta la maggiore espressione dell’Architettura rinascimentale del ‘500 nelle Marche. I lavori iniziarono nel 1528 con l’architetto Giovan Battista da Lugano, il quale riprese un precedente progetto del Bramante.
Chiesa di Sant’Agostino – Presenta una facciata gotica del XIV secolo, oggi vi è allestito il Museo-Pinacoteca.
Chiesa di San Francesco – Sede della stagione concertistica poliphonica festival.

Altre chiese – Chiesa della Madonna di Cardosa, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di San Girolamo, Chiesa di Sant’Antonio, Pieve di Mevale, Pieve di Fematre.
Edifici civili Modifica

Il Palazzo dei Priori
Cinta Muraria – Risalente al XIII secolo, circonda ancora in gran parte l’abitato. È aperta da due porte edificate nel XIV secolo.
Palazzo dei Priori – Del 1482, presenta un portale gotico e belle finestere rinascimentali; è la sede del municipio.
Palazzo dei Governatori – Eretto nel XII secolo e poi rimaneggiato intorno al 1579, oggi è sede del Cineteatro Comunale.
Palazzo Leopardi – Residenza estiva di parenti e familiari di Giacomo Leopardi.
Palazzo Varano (1516) – Residenza nobiliare dei duchi Varano di Camerino.
Palazzo delle Guaite (1571-1583) – Rifugio per i pellegrini in visita al Santuario di Macereto.
Palazzo del Divino Amore – Ex convento francescano del XIII secolo, attualmente sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Palazzo Mancini – Residenza estiva della nobile famiglia romana Mancini, nipoti di Pietro Mazarino.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: terremoto

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

12 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

22 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

1 giorno ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago