Google lancia un progetto scientifico, che fa parte del più ampio “project Baseline”, con l’obiettivo di creare una “Google map” della salute.
Verily Life Sciences, (gruppo Alphabet) la divisione scientifica di Google, studierà diecimila persone per quattro anni per cercare di catturare la transizione dalla salute alla malattia, cogliendo quindi i primi segni dei problemi.
I volontari, reclutati insieme ai partner Duke University e Stanford Medicine, saranno in parte in buona salute mentre altri saranno scelti tra persone a rischio di malattie croniche come il diabete. A tutti verrà fornito uno smartwatch progettato appositamente e non in vendita al pubblico, che registra anche l’elettrocardiogramma, sarà analizzato il genoma e verranno fatti compilare ogni giorno questionari sullo stato di salute, l’umore e altri parametri. Un gruppo di esperti lavorerà anche a nuovi modi per maneggiare ed elaborare le grandi masse di dati generate dall’esperimento.
“L’obiettivo è creare una mappa della salute umana – spiega Jessica Mega, capo medico di Verily –. La maggior parte dei medici vede i sintomi delle malattie una volta che si manifestano, ma non hanno indicazioni su cosa sia avvenuto negli anni precedenti. I nostri ricercatori sperano di raccogliere informazioni da trasformare in nuove indicazioni terapeutiche o sullo stile di vita”.
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…
Il Premio FiuggiStoria 2024, giunto alla sua XV edizione e dedicato a Giacomo Matteotti a…