Categories: Scienza

Vaccini: la prevenzione è lo strumento più efficace. In Calabria un incontro “tra vere e false informazioni”

“La prevenzione e’ sempre lo strumento piu’ efficace per combattere l’insorgere di vecchie malattie che l’abbassamento del numero di vaccinazioni ha riportato in vita. Ed e’ una misura che, di conseguenza, determina anche un forte risparmio per il sistema sanitario
nazionale”. 

E’ quanto emerso a Rende in occasione di un incontro sul tema “Vaccinazioni, dubbi e risposte. Un aiuto tra vere e false informazioni” promosso dall’Associazione Infanzia Adolescenza “Gianni Rodari“. “Occorre – ha detto Monica Zinno, presidente dell’associazione – sfatare luoghi comuni e false credenze di chi e’ poco informato e diventa, spesso in maniera del tutto inconsapevole, divulgatore sui social network di campagne contro la vaccinazione. 
Nel mondo ogni giorno i vaccini salvano 7200 vite, una ogni 5 secondi. Troppo spesso i genitori si affidano al Web. E lo fanno con fretta e approssimazione”.
“Sulla rete – ha sostenuto Rodolfo Gualtieri, responsabile medico della Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Cosenza – scrive chiunque e troppo spesso senza cognizione di causa. Non ci sono controlli sulla veridicita’. 

La scienza e’ invece altro. Gli studi singoli vanno sempre confrontati con gli
altri. Nei paesi occidentali la mortalita’ infantile e’ crollata negli ultimi 70 anni. Il vaccino mette in contatto l’organismo
con il germe che sviluppa la malattia. Sviluppa la risposta del sistema immunitario senza la malattia. Stanno ritornando malattie come la pertosse trasmessa dagli adulti ai bambini. E
possono insorgere conseguenze gravi come l’encefalopatia.

Il calendario vaccinale e’ su base epidemiologica non su base clinica. Il vaccino puo’ essere somministrato a una persona da quando nasce fino ad eta’ adulta”.

“Il Web e’ un vaso di Pandora – ha sottolineato Franca Aloia, medico del centro vaccinale di Castrovillari – di notizie prive di attendibilita’. Il vaccino, come tutti i farmaci, non e’ sicuro al 100%, ma e’ quello piu’ sperimentato e controllato.

Somministrare il vaccino del morbillo oggi significa avere la copertura per sempre. Il ceppo del virus e’ sempre lo stesso. In Calabria il vaccino contro il Meningococco B e‘ previsto entro il primo anno di vita nel calendario regionale. Per quanto riguarda la meningite abbiamo le armi contro tutti i batteri. I vaccini stimolano la memoria immunologica”

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago