Cultura

Un morto ogni tanto, il nuovo libro di Paolo Borrometi che racconta la mafia invisibile nella Sicilia sud-orientale

Una mafia che cerca di non far rumore ma c’è, è presente e fa affari nella Sicilia sud-orientale. A raccontarla ogni giorno, con novizia di particolari, rischiando continuamente la propria vita è Paolo Borrometi che con il suo giornale online Laspia.it è una vera e propria spina nel fianco di quelle organizzazioni criminali.

“Questo paese non ha bisogno di eroi, ma di cittadini che facciano il loro dovere”

Le inchieste sono raccontate nel nuovo libro di Paolo Borrometi Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile. (Solferino, Euro 16), dove viene riportato un quadro chiaro e allarmante di una mafia sempre sottovalutata, quella della Sicilia sud-orientale. Il tutto filtrato dallo sguardo, coraggioso e consapevole, di un giornalista in prima linea, costretto a una vita sotto scorta: alla prima aggressione, che lo ha lasciato menomato, sono seguite intimidazioni, minacce, il furto di documenti importantissimi per il suo lavoro, sino alla recente scoperta di un attentato che avrebbe dovuto far saltare in aria lui e la sua scorta. I nemici dello Stato contano sul silenzio per assicurarsi l’impunità, e sono disposti a tutto per mettere a tacere chi rompe quel silenzio.

[amazon_link asins=’8828200715′ template=’ProductCarousel’ store=’editorpress-21′ marketplace=’IT’ link_id=’25b6cafa-e662-11e8-839b-d1b7c4bec8c9′]

“Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!”. Nelle intercettazioni l’ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all’ombra di quelli legali. Dallo sfruttamento e dalla violenza che si nascondono dietro la filiera del Mercato ortofrutticolo di Vittoria al pomodorino Pachino Igp, alla compravendita di voti, dal traffico di armi e droga alle guerre tra i clan per il controllo del territorio.

Il libro di Paolo Borrometi, ragusano, 33 anni, laureato in Giurisprudenza, fondatore del sito di informazione e inchiesta “La Spia” e oggi giornalista sotto scorta perché minacciato, è una denuncia senz’appello su un fenomeno ritenuto in declino e in realtà più pervasivo di sempre, da combattere anzitutto attraverso la conoscenza del nemico. Perché il potere della mafia, come diceva Paolo Borsellino, è anche un fenomeno sociale, fatto di atteggiamenti e mentalità passive contro cui l’unico antidoto è l’esempio della resistenza e della lotta.

[amazon_link asins=’8828200715′ template=’ProductCarousel’ store=’editorpress-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f258010e-e661-11e8-8049-37e7dc90d0f5′]

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago