Mondo

Usa, Twitter vieta all’intelligence l’analisi dei messaggi contro il terrorismo

Twitter ha deciso di vietare alle agenzie statunitensi d’intelligence l’accesso a un servizio di analisi dei messaggi pubblicati sulla sua piattaforma, utilizzato nella lotta contro il terrorismo. A parlare del nuovo esempio delle tensioni tra le società della Silicon Valley e il governo federale su privacy e sicurezza è il Wall Street Journal.

La decisione, non annunciata pubblicamente, è stata confermata al quotidiano da un funzionario dell’intelligence e da altre persone a conoscenza dei fatti. Il servizio, che spedisce allarmi su disordini politici, attacchi terroristici e altri eventi potenzialmente importanti in tempo reale, non è fornito
direttamente da Twitter, ma da Dataminr, una società privata statunitense che estrae notizie importanti dai feed di Twitter per i clienti, tra cui le agenzie d’intelligence; Dataminr è l’unica società autorizzata da Twitter (che detiene il 5%) ad accedere all’insieme di tutti i messaggi pubblicati sul social network.

Per esempio, Dataminr ha dato notizia, alle agenzie di spionaggio statunitensi, degli attacchi
terroristici di Parigi, a novembre, subito dopo il loro inizio. A marzo, la società avrebbe comunicato ai suoi clienti la notizia degli attacchi di Bruxelles 10 minuti prima della sua diffusione sui mass media. “SevTwitter continua a vendere i suoi dati aivprivati, ma li nega al governo, è ipocrita” ha commentato JohnvInglis, ex vicedirettore della National Security Agency. “Credo sia il brutto segnale di una mancanza di cooperazione appropriatavtra le organizzazioni del settore privato e il governo”.


Le analisi di Twitter e di altri social media sono diventate molto importanti per le agenzie delle forze dell’ordine e d’intelligence per combattere i gruppi terroristici: l’Isis, per esempio, pubblica su Twitter informazioni dai campi di battaglia, messaggi propagandistici e minacce. Twitter cancella migliaia di
account al mese per violazione delle sue norme per combattere il terrorismo, ma i membri del gruppo riescono velocemente a crearne altri. “Il volume delle attività del gruppo su Twitter è molto vasto e si tratta di dati che costituiscono uno strumento cruciale per le attività antiterroristiche” ha detto Michael
Smith II, della società di consulenza sulla sicurezza Kronos Advisory.
Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago