La Polizia postale comunica attraverso la pagina Facebook di prestare la massima attenzione a falsi messaggi da Conad, che in realtà non ha mai inviato
“In queste ore sta circolando in rete, via e-mail ed in particolare, all’interno di applicazioni di messaggistica istantanea, un falso messaggio con il quale la CONAD comunica la distribuzione di buoni sconto nei punti vendita o altri vantaggi economici, a coloro che attraverso un link trasmetteranno i propri dati personali.”
Si tratta di messaggi ingannevoli, la Polizia postale” raccomanda pertanto di non seguire alcun link” e vonsiglia di “tenere sempre aggiornato il proprio sistema operativo e il software antivirus.”
Per ulteriori approfondimenti potrà essere consultato il link:
https://www.conad.it/news/2019/1/8/attenzione-alle-truffe-digitali.html
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…