Celebrato in Trentino il 72/o anniversario dell’eccidio di malga Zonta, dove morirono 14 partigiani e 3 malgari. Vennero uccisi dai nazifascisti il 12 agosto del 1944 a passo Coe, al confine fra Trentino e Veneto.
Una cerimonia anche per riflettere sul valore del lavoro, come affermato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Olivi, richiamando la scelta dei costituenti
di mettere “la parola ‘lavoro’, accanto a Repubblica.
Il significato – ha evidenziato – e’ chiaro: non c’e liberta’ ed uguaglianza se non si mette a centro il lavoro. Che e’ quello che stiamo cercando di fare in Trentino”.
Nel suo intervento inoltre un richiamo all’accoglienza dei richiedenti asilo. “Vediamo se possiamo trovare il modo di accogliere, anche qui, su questi altipiani, quei ragazzi che stanno fuggendo da guerra e fame”,
ha detto, rivolgendosi al sindaco di Folgaria, Walter Forrer.
Qualche contestazione da una minoranza del pubblico, quando il sindaco di Schio, Valter Orsi, ha sottolineato l’importanza della presenza delle istituzioni alla cerimonia, al di la’ di ogni coloritura politica. Anche Olivi ha ribattuto ai
contestatori: “Possiamo fare qualsiasi ulteriore ricerca storica, ma resta il fatto che qui c’era chi stava da una parte, quella della liberta’ e della democrazia, e chi stava dall’altra”. “Erano giovani – ha detto il direttore della Fondazione museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi – che
innanzitutto rifiutavano la guerra nazifascista. Il loro essere in montagna era il loro modo di dire no alla guerra. Non ci fu da parte dei partigiani un uso gratuito della violenza. Quello apparteneva alle camicie nere e ai nazisti”.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…