Mondo

Siria, tremila bimbi intrappolati in un campo profughi palestinese

Circa 3mila i bambini sono intrappolati all’interno di Khan Eshieh, città siriana vicina a Damasco dove sorge un campo profughi palestinese da tempo assediato dalle forze governative. Lo denuncia l’organizzazione umanitaria “Save The Children” che parla di crisi umanitaria per l’assoluta carenza di cibo e medicine.

L’ultima strada per entrare e uscire da Khan Eshieh è stata chiusa questa settimana a causa di pesanti bombardamenti e della presenza di cecchini, afferma l’Ong internazionale ricordando la morte, avvenuta nei giorni scorsi, di tre giovani mentre cercavano di fuggire dalla città. Sui social media gira un video contrassegnato da un logo che porta la scritta di Khan Eshieh in lingua araba. Nel filmato di pochi secondi si vede una alta colonna di fumo alzarsi dall’area dove dovrebbe sorgere il campo profughi.

Si stima ci siano 12mila persone a Khan Eshieh, di cui circa un quarto bambini. Il campo è parzialmente assediato da quasi 3 anni, con tutte le strade principali che lo collegano a Damasco chiuse dal 2013. I civili sono stati in grado di utilizzare una strada – conosciuta localmente come la strada della morte a causa
dell’elevato rischio di viaggiarvi – per ottenere cibo, medicine e rifornimenti dalla vicina città di Zakia.

Ma, come riferisce una nota di Save the Children, nelle ultime settimane, era stato impedito che i farmaci arrivassero a Zakia e l’ultima via di accesso è stata distrutta a causa dei pesanti bombardamenti e del
fuoco dei cecchini.

“Nonostante il presunto cessate il fuoco in tutto il Paese, la gente vive nel terrore dei bombardamenti e sotto assedio. Le persone che vivono a Khan Eshieh ci hanno riferito che la maggior parte delle medicine, del carburante e della farina sono ormai quasi esauriti, mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono raddoppiati negli ultimi giorni. E la situazione non può che peggiorare. Le strade e l’accesso al campo devono urgentemente essere ripristinati per consentire l’entrata di aiuti umanitari vitali”, ha dichiarato Sonia Khush, capo dei programmi di Save the Children in Siria come riporta oggi il quotidiano panarabo”al Quds al Arabi”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago