Categories: Mondo

Siria, tremila bimbi intrappolati in un campo profughi palestinese

Circa 3mila i bambini sono intrappolati all’interno di Khan Eshieh, città siriana vicina a Damasco dove sorge un campo profughi palestinese da tempo assediato dalle forze governative. Lo denuncia l’organizzazione umanitaria “Save The Children” che parla di crisi umanitaria per l’assoluta carenza di cibo e medicine.

L’ultima strada per entrare e uscire da Khan Eshieh è stata chiusa questa settimana a causa di pesanti bombardamenti e della presenza di cecchini, afferma l’Ong internazionale ricordando la morte, avvenuta nei giorni scorsi, di tre giovani mentre cercavano di fuggire dalla città. Sui social media gira un video contrassegnato da un logo che porta la scritta di Khan Eshieh in lingua araba. Nel filmato di pochi secondi si vede una alta colonna di fumo alzarsi dall’area dove dovrebbe sorgere il campo profughi.

Si stima ci siano 12mila persone a Khan Eshieh, di cui circa un quarto bambini. Il campo è parzialmente assediato da quasi 3 anni, con tutte le strade principali che lo collegano a Damasco chiuse dal 2013. I civili sono stati in grado di utilizzare una strada – conosciuta localmente come la strada della morte a causa
dell’elevato rischio di viaggiarvi – per ottenere cibo, medicine e rifornimenti dalla vicina città di Zakia.

Ma, come riferisce una nota di Save the Children, nelle ultime settimane, era stato impedito che i farmaci arrivassero a Zakia e l’ultima via di accesso è stata distrutta a causa dei pesanti bombardamenti e del
fuoco dei cecchini.

“Nonostante il presunto cessate il fuoco in tutto il Paese, la gente vive nel terrore dei bombardamenti e sotto assedio. Le persone che vivono a Khan Eshieh ci hanno riferito che la maggior parte delle medicine, del carburante e della farina sono ormai quasi esauriti, mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono raddoppiati negli ultimi giorni. E la situazione non può che peggiorare. Le strade e l’accesso al campo devono urgentemente essere ripristinati per consentire l’entrata di aiuti umanitari vitali”, ha dichiarato Sonia Khush, capo dei programmi di Save the Children in Siria come riporta oggi il quotidiano panarabo”al Quds al Arabi”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

4 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

15 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

22 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

24 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago