L’epicentro del violento terremoto,
di magnitudo 6.5 a una profondità 10 km, che ha nuovamente colpito il contro Centro Italia è stato registrato tra Norcia,
Preci, Castelsantangelo sul Nera e Visso. Una zona tra Marche e Umbria, già duramente colpita dagli eventi del 24 agosto e del 26 ottobre.
Nonostante la violenza non ci sono morti, e i feriti sono una ventina, nessuno di questi in gravi condizioni, ma la distruzione regna ovunque ed è ancora imprecisato il numero degli sfollati,
che comunque sarebbero migliaia. E’ stata la scossa più intensa degli ultimi decenni, e lo sciame sismico ha fatto tremare la terra tutto il giorno rendendo più complessi i soccorsi.
La situazione è particolarmente delicata a Norcia dove è crollata la basilica di San Benedetto: i frati sono scesi in piazza a
pregare e anche le suore clarisse di Santa Maria della Pace hanno dovuto lasciare il convento come racconta Suor Lucia.
“La nostra chiesa e il nostro monastero sono intatti, ma hanno delle crepe, sono andata a vedere, non c’è pericolo, ma dobbiamo ugualmente stare fuori perchè siamo di fronte a San Benedetto che
è crollata e a Sant’Agostino”.
Il 60% di Castelluccio di Norcia è crollato. Ci sono frane, viadotti pericolanti, strade interrotte e chiuse. Moltissimi
palazzi sono inagibili, con cornicioni e calcinacci che a ogni nuova scossa si staccano. La gente è scesa in strada di prima mattina e forse il cambio dell’ora solare ha fatto sì che molte
persone fossero già sveglie e pronte a scappare.
“Io stavo a casa di mia sorella perchè non aveva subito danni, mi
sono alzato per farmi il caffè e guardi come sono uscito”.
Si è trattato della scossa più forte in Italia dal 1980, più
forte di quella all’Aquila e ora guardare al futuro è difficile anche se gli abitanti di Norcia e di queste travagliate zone dell’appennino amano la loro terra e non vogliono andarsene.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…