Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle 3:36 italiane del 24 agosto, la Rete sismica nazionale ha localizzato complessivamente 2002 eventi: 121 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 12 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di
magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 avvenuto il 24 agosto alle ore 4:33 italiane nella zona di Norcia).
E’ l’ultimo aggiornamento dell’Ingv sulla sequenza sismica che ha colpito il Centro Italia.
Dalle 8.00 di questa mattina (ora dell’ultimo aggiornamento) gli eventi di magnitudo maggiore di 3.0 sono 7; il più forte è quello verificatosi alle 17:55 di magnitudo 4.4 in provincia di Ascoli Piceno, nelle vicinanze di Arquata del Tronto e Montegallo.
Altri due eventi significativi sono stati registrati alle 17:37 (Ml 3.6) vicino Norcia in provincia di Perugia e alle 5:07 (Ml 3.7) in provincia di Rieti nei pressi di Amatrice.
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…