A una settimana dall’evento di
magnitudo 6.5 che ha colpito l’Italia centrale, la sequenza sismica continua. Dal 24 agosto scorso il numero complessivo di scosse e’ pari a circa 23.900.
Lo rileva la Rete Sismica
Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
(INGV). Alle ore 17.00 di oggi, sono circa 682 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4, 41 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5 e 5 quelli di magnitudo maggiore o uguale a 5localizzati dalla Rete Sismica dell’INGV.
Dopo l’evento del 30 ottobre, alle ore 7.40 di magnitudo 6.5, sono stati localizzati complessivamente oltre 3700 eventisismici: alle ore 17.00 di oggi, sono circa 335 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4 e 20 quelli di magnitudo compresatra 4 e 5.
Il terremoto piu’ forte dall’ultimo aggiornamento di ieri e’ stato localizzato in provincia di Macerata oggi alle ore 4.19, di magnitudo 3.8, nei pressi di Pievebovigliana e Pieve Torina.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…