Proseguono le verifiche di agibilità
sugli edifici pubblici e privati nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto.
La Protezione civile fa sapere che oggi sono 132 le squadre di tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) e di esperti impegnate nelle verifiche di agibilità post-sismica; in campo anche 53 tecnici a supporto dei Comuni per la gestione delle richieste di sopralluogo.
Per quanto riguarda gli edifici privati, per i quali le verifiche sono iniziate la scorsa settimana, sono finora 2595 le schede di valutazione compilate e acquisite, che indicano 1320 edifici dichiarati agibili (circa il 50%) e 141 che, pur non essendo danneggiati, risultano inagibili per rischio esterno.
Sono 775, invece, gli esiti di inagibilità (quasi il 30%) mentre 359 sono gli immobili temporaneamente o parzialmente inagibili.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…