Categories: Economia

Terna compra rete elettrica Fs per 7.510 km di linee

Va in porto l’acquisizione della rete elettrica delle Ferrovie da parte di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, che per 757 milioni di euro aumenta del 13% della sua rete elettrica consolidandosi come primo operatore indipendente d’Europa. L’operazione era allo studio da anni. Negli ultimi mesi, con Fs in via di privatizzazione, il negoziato si era intensificato, con il nodo principale del prezzo che Ferrovie dello Stato avrebbe voluto più vicino al miliardo di euro. Poi, a fine ottobre, ha sbloccato la trattativa l’Autorità per l’energia, fissando in 674 milioni il valore della rete che alimenta la circolazione dei treni in Italia.

“Si tratta di un traguardo importante, poiché questa acquisizione darà vita ad un’unica rete di trasmissione, che eviterà duplicazioni e consentirà di garantire maggiore sicurezza, efficienza e risparmi”, dice l’amministratore delegato di Terna Matteo Del Fante. “Inoltre, in un’ottica internazionale, Terna potrà ora contare su una forza ancora maggiore nel processo di integrazione delle reti, sia in Europa che nel Mediterraneo”.

Oggetto dell’acquisizione sono 7.510 chilometri di elettrodotti in alta e altissima tensione e 350 stazioni elettriche che a operazione perfezionata (serve infatti l’autorizzazione dell’Antitrust) verranno assorbiti nella Rete di trasmissione nazionale, oltre a 869 chilometri di elettrodotti già facenti parte della Rtn e a un contratto per il passaggio della fibra ottica. Terna prevede “impatti positivi sugli utili del gruppo” a partire dal secondo anno di consolidamento di Self, che è la società di Fs cui fa capo la rete. La cessione della rete rappresenta la prima operazione rilevante per il neo management di Ferrovie, con l’a.d. Renato Mazzoncini, che si dice “orgoglioso di aver realizzato un’operazione industriale che possiamo considerare di sistema.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago