Categories: Economia

Terna compra rete elettrica Fs per 7.510 km di linee

Va in porto l’acquisizione della rete elettrica delle Ferrovie da parte di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, che per 757 milioni di euro aumenta del 13% della sua rete elettrica consolidandosi come primo operatore indipendente d’Europa. L’operazione era allo studio da anni. Negli ultimi mesi, con Fs in via di privatizzazione, il negoziato si era intensificato, con il nodo principale del prezzo che Ferrovie dello Stato avrebbe voluto più vicino al miliardo di euro. Poi, a fine ottobre, ha sbloccato la trattativa l’Autorità per l’energia, fissando in 674 milioni il valore della rete che alimenta la circolazione dei treni in Italia.

“Si tratta di un traguardo importante, poiché questa acquisizione darà vita ad un’unica rete di trasmissione, che eviterà duplicazioni e consentirà di garantire maggiore sicurezza, efficienza e risparmi”, dice l’amministratore delegato di Terna Matteo Del Fante. “Inoltre, in un’ottica internazionale, Terna potrà ora contare su una forza ancora maggiore nel processo di integrazione delle reti, sia in Europa che nel Mediterraneo”.

Oggetto dell’acquisizione sono 7.510 chilometri di elettrodotti in alta e altissima tensione e 350 stazioni elettriche che a operazione perfezionata (serve infatti l’autorizzazione dell’Antitrust) verranno assorbiti nella Rete di trasmissione nazionale, oltre a 869 chilometri di elettrodotti già facenti parte della Rtn e a un contratto per il passaggio della fibra ottica. Terna prevede “impatti positivi sugli utili del gruppo” a partire dal secondo anno di consolidamento di Self, che è la società di Fs cui fa capo la rete. La cessione della rete rappresenta la prima operazione rilevante per il neo management di Ferrovie, con l’a.d. Renato Mazzoncini, che si dice “orgoglioso di aver realizzato un’operazione industriale che possiamo considerare di sistema.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

7 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

14 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

16 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago