Categories: Mondo

Storico accordo tra Etiopia ed Eritrea. Fine del conflitto che durava da 20 anni

Storica firma della Dichiarazione congiunta di Pace e amicizia tra Etiopia e Eritrea in cui si afferma la fine dello stato di guerra tra i due Paesi.

La dichiarazione è stata firmata dal presidente eritreo Isaias Afewerki e dal premier etiope Abiy Ahmed, giunto ieri ad Asmara per la prima visita tra i leader dei due Paesi del Corno d’Africa dopo 20 anni di ostilità seguiti alla guerra del 1998-2000.

Cinque i punti chiave della dichiarazione di pace e amicizia, stando a quanto precisato oggi dal ministro dell’Informazione eritreo e dal capo di gabinetto etiope:

“lo stato di guerra esistente tra i due Paesi è giunto al termine. E’ stata inaugurata una nuova era di pace e amicizia;

I due Paesi si adopereranno per promuovere una stretta cooperazione in ambito politico, economico, sociale, culturale e della sicurezza; verranno ripristinati i legami commerciali, di trasporto e delle telecomunicazioni, verranno rilanciate le relazioni e le attività diplomatiche;

Sarà implementata la decisione sul confine;

I due paesi collaboreranno per garantire pace, sviluppo e cooperazione regionale”.

“Etiopia ed Eritrea sono determinate a chiudere un capitolo costoso e a recuperare le opportunità perse mettendo in primo piano l’interesse e le aspirazioni dei loro popoli”, ha commentato Fitsum.

I rapporti tra i due Paesi erano interrotti dal conflitto del 1998-2000 e dal successivo rifiuto dell’Etiopia di accettare la demarcazione del confine decisa dalla Commissione incaricata, come previsto dall’accordo di pace firmato ad Algeri nel 2000.

A inizio giugno, il premier etiope, al potere dallo scorso aprile, aveva annunciato di voler rispettare l’accordo di Algeri, che mise fine a una guerra costata la vita a 80.000 persone, e di voler applicare integralmente la demarcazione del confine tra i due Paesi deciso dalla Commissione, avviando così il disgelo tra Addis Abeba e Asmara.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago