Categories: Spettacoli

“Steno l’arte di far ridere”, una mostra per ricordare Stefano Vanzina a 100 anni dalla nascita

Cento anni fa, il 19 gennaio 1917 nasceva Steno, nome d’arte di Stefano Vanzina, uno dei registi e sceneggiatori italiani più prolifici ed eclettici, tra i padri della commedia all’italiana e di altri generi come il “poliziottesco”.

Per l’anniversario è stata organizzata la mostra “Steno, l’arte di far ridere. C’era una volta l’Italia di Steno. E c’è ancora“, dal 12 aprile al 5 giugno alla Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, realizzata in collaborazione con Cityfest, il programma di eventi della Fondazione Cinema per Roma.

Attraverso la sua storia professionale e privata, dall’infanzia agli ultimi lavori, la mostra racconta uno dei momenti più prolifici del cinema italiano, così come l’evoluzione e i cambiamenti del Paese, sempre visti da Steno con occhio comico ma allo stesso tempo pungente. Un’esposizione voluta anche dai figli Enrico e Carlo Vanzina, che hanno fornito molto materiale inedito.

Enrico Vanzina: “Ricordare Steno significa ricordare un certo cinema italiano, Mario Monicelli, Age e Scarpelli, Fellini, TotòSordi e tutti i grandi attori che hanno popolato le immagini dei nostri ricordi”. “E’ una mostra spero interessante che racconta le varie facce di mio padre che era un uomo complesso, un autore di film commerciali, d’intrattenimento, ma era un grandissimo intellettuale”.

Non solo, era scrittore, disegnatore, sceneggiatore, e quella vena ironica venne fuori all’inizio, lavorando per il giornale umoristico “Marc’Aurelio“, fucina di grandi nomi, come Fellini.
“Attraverso questa mostra cercheremo di rendere la sua semplicità complicata, con immagini, foto, filmini di famiglia, cartellonistica dei suoi film e verrà fuori proprio un’epoca, l’Italia, questa grande galoppata di questo cinema semplice e comico che ci ha resi migliori per me, perché la commedia è quella che ha raccontato meglio il Paese dal dopoguerra a oggi”.

Uno dei pezzi clou è il “Diario Futile“. Carlo Vanzina: “C’è questo meraviglioso diario, il Diario Futile, un grande libro che papà durante la guerra si divertiva a fare, anticipando la pop art, ci ha messo dei ritagli di giornali e riviste ed è riuscito a fare dell’umorismo abbinandolo alla realtà drammatica di quel momento”.

Alla presentazione, sono venuti fuori tanti ricordi e aneddoti di famiglia e sul lavoro di Steno con grandi registi e attori amici, come Ettore Scola, scomparso tra l’altro proprio il 19 gennaio, un anno fa. Ma quale sono i film preferiti dai figli in una filmografia vastissima? Enrico: “Insieme abbiamo scritto uno dei film più famosi di mio padre, ‘Febbre da cavallo’ per cui forse è quello che amo di più, so cosa significa scrivere con lui”. “Forse però il più bello però è ‘Guardia e ladri‘, anche rivedendolo oggi è un capolavoro assoluto”. Carlo: “Il ricordo abbinato a papà è ‘Un americano a Roma’, è Sordi che mangia gli spaghetti schifando il cibo americano”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago