Categories: Mondo

Siria, riprende l’evacuazione dei civili dalle zone assediate

In Siria dopo la strage di sabato di Pasqua nella quale un’autobomba è esplosa tra gli autobus che trasportavano i profughi di due cittadine in mano ai governativi, uccidendo 126 persone di cui 68 bambini,  sono riprese le evacuazioni dalle zone assediate dal regime, ma sono tutt’ora ferme le operazioni per l’uscita degli abitanti dalle località assediate dai ribelli dell’opposizione.

Lo riferiscono media del regime di Damasco. “Ieri pomeriggio è iniziata l’operazione per l’uscita della quinta mandata di combattenti (dell’opposizione) ed i loro famigliari dal quartiere al Waar di Homs (centro) in preparazione della totale evacuazione di armi e combattenti ed il ritorno delle istituzioni dello Stato nel quartiere”, scrive oggi l’agenzia di stampa ufficiale Sana.

 Secondo la stessa agenzia, dal quartiere al Waar “sono usciti 21 bus con a bordo 170 combattenti ed alcuni dei loro famigliari sulla base di un preciso programma in esecuzione di un accordo di riconciliazione” sponsorizzato da Turchia e Qatar che sostengono l’opposizione e l’Iran principale alleato regionale del regime del presidente Bashar al Assad. In una dichiarazione a Sana, il governatore della provincia di Homs ha detto che “è stato deciso per oggi l’uscita di oltre 400 combattenti verso la parte settentrionale della provincia di Aleppo”.

 Lo stesso governatore ha aggiunto che “le operazioni di evacuazione sarà conclusa completamente entro la fine di questo mese”. Sabato un’autobomba ha colpito un convoglio di abitanti delle cittadine di Fuaa e Kafraya in attesa al punto di transito nella cittadina ribelle di Rashidin, a ovest di Aleppo. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani almeno 68 bambini erano tra i 126 morti: di questi almeno 109 erano profughi, mentre il resto erano lavoratori delle organizzazioni di soccorso o miliziani ribelli a guardia del convoglio. 

Le evacuazioni si svolgono in base all’accordo tra il regime di Damasco e i ribelli, che prevede anche l’uscita degli abitanti dalle cittadine ribelli di Madaya e Zabadani, nei pressi di Damasco, circondate dalla forze del governo. In un comunicato emesso nella notte, gli abitanti di Fuaa e Kafraya hanno condannato l’attacco kamikaze di Rashidin puntando il dito contro il gruppo ribelle Ahrar al-Sham, il quale, già ieri, si era dissociato. Nello stesso comunicato, gli abitanti delle due località hanno chiesto la ripresa della loro evacuazione.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

3 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

13 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

20 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

22 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago