Categories: Italia

Sanità, oltre 7mila ricorsi dei medici per gli orari di lavoro

Salgono ad oltre 7mila i ricorsi raccolti da Consulcesi Group per la mancata applicazione della
direttiva europea 2003/88 sugli orari di lavoro dei medici. A quattro mesi dall’entrata in vigore della legge 161/2014, attraverso la quale l’Italia si era adeguata a quanto disposto da Bruxelles (con 7 anni di ritardo), numerosi professionisti continuano a chiedere supporto legale per farsi riconoscere quanto gli era stato negato negli anni in cui lo Stato era inadempiente. “Per avviare il procedimento – spiegano
dall’ufficio legale di Consulcesi Group – e’ sufficiente poter dimostrare di non aver goduto delle 11 ore di riposo tra un turno e l’altro di lavoro oppure di aver sforato le 48 ore settimanali. La violazione non si contesta alla propria azienda, ma direttamente allo Stato per il periodo in cui non ha rispettato le decisioni dell’Unione europea. Di conseguenza il limite e’ quello del 25 novembre dello scorso ano, data in cui e’ entrata ufficialmente in vigore la legge sugli orari di lavoro”. 

Secondo le prime stime, il caso coinvolgerebbe oltre 100mila medici tra ospedalieri e specializzandi (per i quali proprio pochi giorni fa il Ministero della Salute aveva ribadito il diritto ad adeguare i loro orari a quelli dei colleghi in corsia), ed e’ stato calcolato che le casse pubbliche potrebbero ritrovarsi di fronte ad un altro esborso di diversi miliardi. La cifra che puo’ essere recuperata varia a seconda dei casi, ma puo’ arrivare anche a 80mila euro per ciascun medico.

“Ai 5mila ricorsi che abbiamo avviato in pochi mesi lo scorso se ne sono aggiunti altri 2mila solo in questo primo scorcio di 2016 – afferma il presidente di Consulcesi Group, Massimo Tortorella – ma e’ una cifra destinata a lievitare rapidamente perche’ la categoria ha la netta percezione di aver subito per lunghi anni una grossa ingiustizia da uno Stato che ha approfittato del loro senso di responsabilita’ e della loro dedizione per quello che per molti non e’ semplicemente un lavoro, ma una vera  missione. Evidentemente, pero’, si e’ tirata troppo la corda, generando quel fenomeno dei turni massacranti, con pesanti ripercussioni sulla salute degli stessi medici oltre che dei pazienti, ora alla base di migliaia di ricorsi. Questo, peraltro, finisce per ingolfare ulteriormente i tribunali, che come denunciano da tempo i giudici, sono gia’ oltre i limiti della gestibilita’ dei procedimenti”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

36 minuti ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

7 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

10 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago