Categories: Mondo

Samantha Cristoforetti, il viaggio verso casa

Dopo duecento giorni di permanenza sulla Stazione spaziale internazionale tornano sulla Terra il comandante statunitense Terry Virts, l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti e il cosmonauta russo Anton Shkaplerov.

Dopo 200 giorni in orbita, Samantha Cristoforetti è tornata sul nostro pianeta: si è conclusa così la missione FUTURA, la seconda di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Il viaggio di rientro attraverso l’atmosfera a bordo della navicella Soyuz è stato brevissimo: sganciandosi dalla Stazione alle ore 12:20, Samantha Cristoforetti, il comandante russo Anton Shkaplerov e l’astronauta della Nasa Terry Virts hanno ridotto la propria velocità di crociera da 28.000 Km/h a zero, nel corso di poco più di tre ore, e sono arrivati a destinazione nelle steppe del Kazakistan alle 15:44.

“Sono felice – ha dichiarato Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – di annunciare il ritorno di Samantha sulla Terra, attorno alla quale ha percorso più di 130 milioni di chilometri negli ultimi 7 mesi, il più lungo viaggio compiuto da una donna nella storia dell’umanità. Il successo di Samantha  e della  missione FUTURA dal punto di vista dell’immagine ha permesso di  mostrare al mondo la qualità dei programmi spaziali dell’Italia, realizzata tramite  la tecnologia e le competenze industriali del nostro Paese e la professionalità delle persone che lavorano  in questo settore, di cui Samantha è la punta di diamante.  Lavoreremo assieme all’astronauta per capitalizzare il risultato ottenuto e rendere sempre più efficace l’azione dell’Italia nel contesto spaziale, settore che sempre più rappresenta un  motore per l’economa, l’innovazione  e l’industria di assoluto  rilievo per il nostro Paese”.

L’avventura di Samantha è iniziata alle 22:01 del 23 novembre 2014: è stata quasi sette mesi a bordo della ISS in qualità di Flight Engineer e membro dell’equipaggio della Spedizione ISS 42/43. La sua missione si sarebbe dovuta concludere il 14 maggio 2015 ma, a causa di un incidente a una navetta cargo russa Progress, andata perduta dopo il lancio, il rientro della Soyuz con a bordo l’equipaggio della Spedizione 42/43 è stato rimandato. Grazie a questo mese in più sulla ISS, Samantha Cristoforetti è rientrata sulla Terra l’11 giugno 2015: con i suoi 200 giorni in orbita, ha battuto il record dell’astronauta ESA con più giorni di permanenza consecutivi nello Spazio in un’unica missione, che prima apparteneva all’astronauta olandese André Kuipers, e il record di giorni di permanenza consecutiva in orbita per un’astronauta donna, che apparteneva in precedenza all’astronauta della NASA Sunita Williams.

Samantha è stata la settima astronauta italiana ad andare nello spazio e la quinta a mettere piede sulla ISS. Questa opportunità di volo è stata assegnata all’ASI dalla NASA grazie ad un accordo bilaterale diretto NASA/ASI (Memorandum of Understanding del 9 ottobre 1997), in base al quale ASI, a fronte della fornitura a NASA di tre moduli pressurizzati abitativi (MPLM – Multi Purpose Pressurized Module) e del PMM (Permanent Multi-purpose Module) per la ISS, ha accesso a quota parte delle risorse della ISS per effettuare esperimenti in microgravità e a opportunità di volo di astronauti italiani, sia di breve sia di lunga durata.

Durante il percorso di rientro, la Soyuz, dopo il distacco fisico dalla ISS avvenuto alle 12:20, ha effettuato le manovre di allontanamento dalla Stazione e iniziato le procedure di discesa.  Alle 14:51 è iniziata la manovra di retroaccensione (de-orbit burn) necessaria a decelerare la capsula e uscire dall’orbita iniziale per discendere verso l’atmosfera terrestre. A 140 km di altezza i tre moduli di cui è composta la Soyuz si sono separati, e dopo circa 3 minuti è avvenuto l’ingresso in atmosfera del modulo di discesa con a bordo i tre astronauti. Ad una altezza di 10 km  si è aperto il paracadute che ha rallentato la discesa fino a una velocità di ca. 22 Km/h, che si è ridotta ulteriormente a 5 Km/h con l’attivazione finale dei retrorazzi a 70 cm di altezza dal solo. L’atterraggio è perfettamente avvenuto alle 15.44 nelle steppe del Kazakistan.

Dopo l’atterraggio con la Soyuz, Samantha ha proseguito la sua strada verso Houston, negli Stati Uniti: qui avrà un periodo di riabilitazione per riadattarsi alla gravità terrestre, come tutti gli astronauti che rientrano dallo spazio, e sarà sottoposta a questionari, biopsie muscolari e altri test medici.

 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago