Cultura

Inaugurato il Salone del Libro di Torino 2016

Un luogo trainante per la cultura, che a sua volta è uno degli asset strategici per il nostro Paese. È questo il messaggio lanciato dal ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini all’inaugurazione della XXIX edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, che ha ufficialmente aperto i battenti nel capoluogo piemontese questa mattina. “Come Mibact siamo entrati nel Salone, con anche il Miur, perché è un luogo trainante per la cultura – ha detto il ministro dal palco -. Gli investimenti in cultura sono strategici, e stiamo investendo per completare progetti fermi da anni, che fanno bene all’economia e fanno crescere il Paese”.


Intenti simili sono stati espressi anche dal direttore del Salone, Ernesto Ferrero, che ha invitato tutti a “rimettere la cultura al centro del progetto Paese, a partire dalla scuola.
Questi nostri straordinari visitatori provano il piacere e l’allegria della conoscenza”. Una conoscenza che, in questa edizione 2016, si manifesta sotto forma di oltre mille editori presenti e di attenzione particolare alle molte culture che vivono nel mondo arabo. Il tutto all’insegna di un tema che vuol essere unificante e propositivo: i visionari e, soprattutto, le loro visioni. Di questo ha parlato anch il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. “Oggi – ha detto il governatore – se c’è una cosa che emerge nella vita pubblica è una crisi di fiducia, perché mancano visioni credibili. Il sistema ha bisogno di visioni che la gente avverta come concrete”.

 

La gestazione di questo Salone 2016 non è stata delle più semplici, e il sindaco di Torino, Piero Fassino, ha ringraziato gli organizzatori per essere riusciti a “lasciarsi alle spalle le criticità”. Poi si è soffermato sul modello di sviluppo seguito dalla sua città negli ultimi anni. “Torino – ha detto Fassino – è una città che quando ha dovuto affrontare la crisi industriale più dura ha capito che sarebbe stato inutile rimpiangere quello che era stato, perché non sarebbe più tornato. Così ha saputo integrare la vocazione industriale con la cultura. Siamo stati visionari e abbiamo fatto bene”.

Prima della visita con le autorità ai padiglioni del Lingotto, che in questi giorni ospiterà premi Nobel e cantanti, docenti universitari e comici, il ministro Franceschini ha preso anche l’impegno per abolire l’Imu per le librerie, senza togliere entrate ai comuni ma con un trasferimento da parte dello Stato, e ha invitato a sostenere maggiormente, attraverso gli sgravi fiscali previsti dall’Art bonus, le biblioteche pubbliche e gli archivi. “Nella legge di Stabilità 2016 – ha aggiunto Franceschini – sono stanziati 30 milioni ogni anno per le biblioteche e gli archivi. Mi pare che stiamo recuperando rispetto alle colpe collettive del passato”.

Tra appuntamenti, show, letture, concorsi e moltissimi eventi, anche in città attraverso il Salone off, la kermesse culturale torinese resta aperta fino a lunedì 16 maggio.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Libri

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago