Categories: Italia

Roma, XVII edizione della rievocazione storica della Girandola di Michelangelo

Anche quest’anno a Castel Sant’Angelo si svolge la rievocazione storica de La Girandola in occasione della festività dei Patroni di Roma Santi Pietro e Paolo il 29 giugno. Giunta alla XVII edizione, la manifestazione offre la possibilità a cittadini e turisti di godere dello straordinario spettacolo di fuochi d’artificio dal Lungotevere Tor di Nona e dai Ponti Vittorio Emanuele II, Sant’Angelo e Umberto I.

La tradizione di questo magnifico spettacolo pirotecnico, affonda le sue radici nel lontano al 1481, quando fu realizzato sul Terrazzo dell’Angelo per celebrare il pontificato di papa Sisto IV. Per suo volere, lo spettacolo della Girandola entrò a far parte della tradizione dei festeggiamenti a Roma e per secoli venne utilizzato per celebrare gli eventi solenni come la Pasqua, la festa dei patroni SS. Pietro e Paolo e l’incoronazione del papa.

La tradizione vuole che il progetto originario appartenesse a Michelangelo Buonarroti. Il grande artista, che nel progetto prevedeva l’impiego di circa cinquemila razzi, riuscì a creare uno spettacolo degno delle sue migliori opere d’arte. Il progetto venne poi perfezionato da Giovan Battista Bernini, che agì sui flumina lucis – i fiumi di luce – con metodo scientifico: non avrebbero dovuto essere meno di sessanta, ma nemmeno più di ottanta, solo così l’occhio umano avrebbe potuto coglierne tutte le sfumature senza confondersi.

La storia dell’arte è piena di testimonianze di questo evento spettacolare: tra le tante opere, lo troviamo raffigurato sulle stampe di Giovan Battista Piranesi, nei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli e nella prosa del celebre autore inglese Charles Dickens. Sebbene con qualche discontinuità, lo spettacolo rimase nella tradizione romana fino alla fine dell’Ottocento, per essere alla fine sospeso a causa degli ingenti danni alle decorazioni degli ambienti sottostanti il Terrazzo dell’Angelo.

Dal 2008, però, grazie a un’accurata ricostruzione filologica ad opera del Cav. Giuseppe Passeri del Gruppo IX Invicta, lo spettacolo è tornato a illuminare la notte romana in occasione della festa dei patroni SS. Pietro e Paolo del 29 giugno.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Cronaca roma

Recent Posts

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

2 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

4 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago

Al prof. Silvio Garattini il Premio Fiuggi Scienza. La premiazione alla Camera dei Deputati, Sala Matteotti il 12 dicembre

Giovedì 12 dicembre, nella solenne cornice della Sala “Giacomo Matteotti” della Camera dei Deputati a…

3 mesi ago