Anche quest’anno a Castel Sant’Angelo si svolge la rievocazione storica de La Girandola in occasione della festività dei Patroni di Roma Santi Pietro e Paolo il 29 giugno. Giunta alla XVII edizione, la manifestazione offre la possibilità a cittadini e turisti di godere dello straordinario spettacolo di fuochi d’artificio dal Lungotevere Tor di Nona e dai Ponti Vittorio Emanuele II, Sant’Angelo e Umberto I.
La tradizione di questo magnifico spettacolo pirotecnico, affonda le sue radici nel lontano al 1481, quando fu realizzato sul Terrazzo dell’Angelo per celebrare il pontificato di papa Sisto IV. Per suo volere, lo spettacolo della Girandola entrò a far parte della tradizione dei festeggiamenti a Roma e per secoli venne utilizzato per celebrare gli eventi solenni come la Pasqua, la festa dei patroni SS. Pietro e Paolo e l’incoronazione del papa.
La tradizione vuole che il progetto originario appartenesse a Michelangelo Buonarroti. Il grande artista, che nel progetto prevedeva l’impiego di circa cinquemila razzi, riuscì a creare uno spettacolo degno delle sue migliori opere d’arte. Il progetto venne poi perfezionato da Giovan Battista Bernini, che agì sui flumina lucis – i fiumi di luce – con metodo scientifico: non avrebbero dovuto essere meno di sessanta, ma nemmeno più di ottanta, solo così l’occhio umano avrebbe potuto coglierne tutte le sfumature senza confondersi.
La storia dell’arte è piena di testimonianze di questo evento spettacolare: tra le tante opere, lo troviamo raffigurato sulle stampe di Giovan Battista Piranesi, nei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli e nella prosa del celebre autore inglese Charles Dickens. Sebbene con qualche discontinuità, lo spettacolo rimase nella tradizione romana fino alla fine dell’Ottocento, per essere alla fine sospeso a causa degli ingenti danni alle decorazioni degli ambienti sottostanti il Terrazzo dell’Angelo.
Dal 2008, però, grazie a un’accurata ricostruzione filologica ad opera del Cav. Giuseppe Passeri del Gruppo IX Invicta, lo spettacolo è tornato a illuminare la notte romana in occasione della festa dei patroni SS. Pietro e Paolo del 29 giugno.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…