“Ci sono stati in terra siriana oggi tra i 15 e i 20 morti che, pensando alle vittime di mesi fa, ancora piu’ tragicamente ci ricordano l’importanza della tutela
del patrimonio. Sono stati assassinati dai terroristi studiosi, archeologici e persino i blogger che hanno difeso la loro cultura. Tra questi ovviamente ricordiamo Khalid Al-As’Ad, lo storico curatore di Palmira.
Palmira e’ patrimonio dell’umanita’
lungo la via della seta, sito che parla di Roma, della civilta’ ellenistica. Sito in cui gli stessi edifici dell’antichita’ sono
ci sono stati contemporaneamente chiese e moschee. Non possiamo accettarne la distruzione”.
Lo ha sottolineato Francesco Rutelli, intervenuto come presidente dell’Associazione Incontro di Civilta‘ alla presentazione del libro ‘Palmira: omaggio a Khalid Al-As’Ad’, a Palazzo Firenze a Roma. “Dobbiamo prepararci alla ricostruzione – ha aggiunto Rutelli – un momento dopo che sia terminata questa tremenda dolorosissima guerra fratricida che si sta svolgendo oggi in Siria”.
L’evento di oggi e’ stato organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco in collaborazione con la Societa‘ Dante Alighieri.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…