Stop a bus e metro nella capitale. E’ in programma anche un altro sciopero di 24 ore: nei trasporti. Questa volta a proclamarlo sono stati i sindacati Faisa, Confail, Orsa. Le agitazioni interesseranno sia la rete Atac, bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle, Roma Civitacastellana-Viterbo, sia i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl.
Durante le proteste saranno comunque in vigore le fasce di garanzia: servizio regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Non garantito il servizio dei bus notturni e della linea 913 nella notte tra mercoledì 21 marzo e giovedì 22 marzo.
Per agevolare la mobilità non saranno attive le zone a traffico limitato diurne del centro storico e di Trastevere.
A rischio anche l’Anagrafe. Uno sciopero del personale dei servizi anagrafici e demografici di Roma Capitale è stato proclamato da alcuni sindacati di base: Sgb ,sindacato generale di base, Asbel-Cnl, Cub confederazione unitaria di base. E possibile che le sedi municipali dell‘Anagrafe di Roma restino chiuse a causa dello sciopero.
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…
Il Premio FiuggiStoria 2024, giunto alla sua XV edizione e dedicato a Giacomo Matteotti a…