Categories: Cultura

Roma, “L’infanzia indimenticabile” in mostra fino al 16 febbraio

Più di sessanta tra artisti italiani e israeliani esplorano la dimensione intima e immaginifica dell’infanzia.

La mostra ‘Unforgettable Childhood – L’Infanzia indimenticabile‘ dal 13 dicembre 2019 al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese di Roma per proseguire fino al 16 febbraio 2020.

Nelle oltre ottanta opere esposte vengono fissate esperienze, sensazioni e stati emotivi dell’infanzia, intesa come fase dell’esistenza “in cui tutto è possibile – afferma Ermanno Tedeschi – quando le azioni del bambino sono continue sperimentazioni in cui si esercita ad essere, con semplicità e naturalezza, l’adulto di domani”.

Unforgettable Childhood nasce dall’idea di quanto certi oggetti, soggetti e momenti della vita quotidiana siano testimoni di un’imprescindibile verità: abbiamo bisogno di ricordare il nostro passato – di individui e di popoli – per poter vivere il presente e anche per costruire il nostro futuro.

L’infanzia incarna al meglio questo concetto, in quanto esperienza comune a tutti, perché tutti siamo stati bambini. Nel corso della vita si può non diventare padri o madri, il solo fatto di esserci però implica l’aver avuto un’infanzia intesa, quindi, come fase universale e indelebile.

I temi proposti spaziano così dall’affettività al gioco, dal rapporto genitori-figli fino alla dimensione corporea del bambino, mentre le tecniche utilizzate ripropongono la sua curiosità nell’appropriarsi degli oggetti che ne popolano il mondo. Ecco allora il cucito, il ferro, le graffette d’acciaio inox, l’acquerello, la penna dieci colori, il nastro adesivo, il legno, la carta stagnola, i giornali, il sughero e l’acciaio lucidato a specchio. Attraverso questa libertà e varietà espressiva gli artisti in mostra costruiscono un percorso espositivo che riflette l’immagine più intima e profonda di quell’età della vita che è l’infanzia e che si pone come contributo alla costruzione di un dialogo internazionale tra i paesi del Mediterraneo e tra artisti protagonisti di e religioni diverse.

Dopo Matera, Ravenna, Tel Aviv, Bologna e Torino arriva nella capitale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, curata da Ermanno Tedeschi, la collettiva è prodotta dall’Associazione Culturale Acribia con il patrocinio dell’Ufficio Cultura dell’Ambasciata d’Israele in Italia e con il sostegno di Banca Patrimoni Sella & C.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago