Categories: Cultura

Roma, a Palazzo Giustiniani in Senato la cerimonia di premiazione del Fiuggi Storia 2022

I riconoscimenti, nelle varie sezioni, a Andrea Graziosi, Gianluca Fantoni, Marcello Sorgi, Paolo Bricco, Paola Cereda, Renato Moro, Iole Mancini e Concetto Vecchio, Enrico Vanzina e alla Società di Studi Fiumani. Il FiuggiStoriaEuropa a Peter Englund e il FiuggiScienza a Piero Martin

L’edizione 2022 è dedicata alla memoria dello storico inglese Paul Ginsborg.

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16,30, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani-Senato della Repubblica in Roma si celebrerà la cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio nazionale FiuggiStoria 2022.

Il Premio, pensato e voluto dallo storico Piero Melograni e promosso dalla “Fondazione Giuseppe Levi-Pelloni”, si è tenuto negli anni passati presso prestigiose sedi istituzionali italiane, gode del patrocinio della Camera dei Deputati e del Comune di Fiuggi.

Andrea Graziosi con L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia (Laterza) e Gianluca Fantoni con Storia della Brigata ebraica (Einaudi) sono i vincitori della tredicesima edizione del Premio FiuggiStoria per la saggistica.

Per la sezione Biografie il riconoscimento è andato a Paolo Bricco per AO. Adriano Olivetti un italiano del Novecento (Rizzoli) e a Marcello Sorgi per Mura, la scrittrice che sfidò Mussolini (Marsilio).

A Paola Cereda per La figlia del ferro (Giulio Perrone Editore) il premio per la sezione romanzo storico.

A Renato Moro per il libro: Storia di una maestra del Sud che fu madre di Aldo Moro (Bompiani) il riconoscimento per la sezione Uomini e Storie.

IL FiuggiStoria per la sezione Diari, Epistolari & Memorie se la sono aggiudicato Iole Mancini e Concetto Vecchio con Un amore partigiano edito da Feltrinelli ed Enrico Vanzina con il libro Diario diurno edito da HarperCollins.

Il FiuggiStoria-Terre di frontiera alla Società di Studi Fiumani e all’Archivio Museo di Fiume nelle persone del Presidente Giovanni Stelli e Marino Micich Direttore dell’Archivio Museo storico.

Il FiuggiScienza è stato conferito al professor Piero Martin.

Il FiuggiSport a Dino Zoff. Il riconoscimento verrà consegnato al campione friulano – capitano della nazionale campione del mondo 1982 – nel mese di febbraio 2023 in occasione della presentazione del libro-omaggio che Adalberto Scemma ha dedicato a Gianni Brera.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

7 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

14 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

16 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago