Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà la capacità dei robot lunari di cooperare senza controlli da Terra.
Il progetto del Jpl si chiama Cadre e porterà un trio di mini robot a 4 ruote a esplorare autonomamente la Luna, in squadra e senza l’intervento umano.
I rover comunicheranno tra loro eleggendo un robot leader che distribuirà i compiti a ciascuno per ottenere uno scopo collettivo.
I rover useranno le proprie telecamere e i radar a penetrazione del suolo per mappare in 3D la superficie lunare e il sottosuolo fino a 10 metri di profondità.
Restando attivi per circa 14 giorni terrestri, dimostreranno come le missioni multirobot siano in grado di permettere nuove ricerche tramite misurazioni simultanee in più punti.
Dopo aver superato una serie di test al Jpl, i mini rover saranno ora integrati a Nova-C, il lander di Intuitive Machines che a fine anno decollerà verso la Luna con la missione Im-3.
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…
Il Premio FiuggiStoria 2024, giunto alla sua XV edizione e dedicato a Giacomo Matteotti a…
Giovedì 12 dicembre, nella solenne cornice della Sala “Giacomo Matteotti” della Camera dei Deputati a…