Categories: Economia

Ue, in Italia previsioni di crescita a 1,4 %

Il Prodotto Interno Lordo dell’Italia dovrebbe crescere, in termini reali, dell’1,4% nel 2016 e dell’1,3% nel 2017, dopo aver registrato nel 2015 un incremento stimato dello 0,8%. Queste le nuove stime per l’Italia contenute nelle Previsioni Economiche Europee d’Inverno della Commissione Europea, diffuse  a Bruxelles, che limano le stime diffuse lo scorso autunno (+1,5% nel 2016 e +1,4% nel 2017).

La ripresa in Italia, secondo gli economisti della Commissione, sta diventando “più autosostenuta”: l’attività economica, dopo una crescita stimata dello 0,8% per l’anno scorso, “è predisposta a crescere a un ritmo più veloce nel 2016, ma ancora al di sotto della media dell’Eurozona”. Il calo dei prezzi del petrolio e “una politica fiscale espansiva” dovrebbero “sostenere la domanda interna e compensare il rallentamento delle esportazioni”.

Tuttavia, avverte la Commissione, esistono rischi al ribasso, provenienti in particolare dal rallentamento della domanda estera, dal possibile deprezzamento delle valute dei Paesi emergenti e dalle turbolenze dei mercati finanziari.

Il deficit pubblico dell’Italia dovrebbe attestarsi al 2,5% del Pil nel 2016, per calare poi all’1,5% nel 2017, dopo aver toccato nel 2015 il 2,6%. La stima relativa al 2016 è rivista al rialzo rispetto a quella diffusa nell’autunno scorso (2,3%), mentre quella del 2017 è migliore di 0,1 punti percentuali.

Nel 2016, “malgrado le prospettive positive per la crescita, il deficit è previsto calare marginalmente, al 2,5% del Pil. Questo riflette l’impatto espansivo della Legge di Stabilità 2016, inclusi 3,2 mld di euro di spese aggiuntive per la cultura e la sicurezza che hanno aumentato l’obiettivo di deficit al 2,4% del Pil dal 2,2% previsto nel Documento Programmatico di Bilancio. Come risultato, il bilancio strutturale è previsto peggiorare di circa 3/4 di punti percentuali di Pil nel 2016″.

Il debito pubblico lordo dell’Italia dovrebbe calare nel 2016 al 132,4% del Pil, dal 132,8% nel 2015, per scendere poi nel 2017 al 130,6%. Nel 2016, nota la Commissione, “il rapporto debito/Pil cala solo leggermente anche perché il bilancio strutturale è previsto in deterioramento”.

Il tasso di disoccupazione in Italia dovrebbe calare dall’11,9% del 2015 all’11,4% nel 2016 e all’11,3% nel 2017, secondo la stima delle Previsioni Economiche Europee d’Inverno. L’occupazione dovrebbe crescere dell’1,1% sia nel 2015 che nel 2016, per aumentare poi dell’1% nel 2017.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago