Tutta la sovrastruttura illegale del contrabbando, creata durante la Guerra Fredda non serviva più, e di fatto venne smantellata, ma le persone che la componevano a quel punto hanno continuato a lavorare in proprio», è uno dei passaggi del libro-intervista Lo spallone di Fabrizio Capecelatro in cui Ciro Mazzarella, il re del contrabbando, si racconta aprendo uno squarcio inedito sul mercato illegale delle sigarette e i rapporti con le multinazionali. Un libro in cui si respira «sangue tabacco e polvere da sparo», come scrive Peter Gomez nella prefazione, e che, attraverso il racconto di o’ Scellone, ovvero lo Spallone – il soprannome di Mazzarella – illumina la zona grigia in cui il confine tra legale e illegale si fa indistinto fino a sparire.
La tesi che sostiene Mazzarella ci obbliga a rileggere sotto una nuova luce tutto il fenomeno del contrabbando che, probabilmente, è stato il primo terreno in cui interessi illegali e ragion di Stato hanno fatto un patto.
Ne parlano con l’autore
i giornalisti Peter Gomez e Gigi di Fiore
e il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti
Martedì 11 febbraio 2014, ore 18.30
ad Arion Montecitorio, piazza Montecitorio 59
Mursia Editore
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…
Il Premio FiuggiStoria 2024, giunto alla sua XV edizione e dedicato a Giacomo Matteotti a…