Cultura

Premio Strega 2017, annunciati i 12 finalisti. Aumentato il numero dei votanti

Sono stati annunciati i 12 finalisti della 71esima edizione del Premio Strega con una importante novità, aumenteranno il numero dei votanti.

”Nell’anno in cui intendiamo sottolineare i valori che ispirarono i fondatori del Premio, e ciò è emblematicamente rappresentato dal ritorno al Ninfeo di Villa Giulia per la serata finale del 6 luglio, vogliamo accentuare il carattere di ampia partecipazione che contraddistingue la giuria e aumentare in modo significativo il numero dei votanti. I nostri secondi settant’anni cominciano da qui”, ha spiegato il presidente della Fondazione Bellonci, Giovanni Solimine.

A partire da questa edizione, ai tradizionali 400 Amici della Domenica e ai 40 lettori forti selezionati dalle librerie indipendenti italiane associate all’ALI, si aggiungono 20 voti collettivi espressi da scuole, università e biblioteche e 200 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero. Il numero dei votanti raggiunge quindi un totale di 660 aventi diritto.

Questi i dodici libri selezionati dal Comitato direttivo del Premio,

Teresa Ciabatti, La più amata (Mondadori), presentato da Stefano Bartezzaghi e Edoardo Nesi; Paolo Cognetti, Le otto montagne (Einaudi), presentato da Cristina Comencini e Benedetta Tobagi; Marco Ferrante, Gin tonic a occhi chiusi (Giunti), presentato da Pierluigi Battista e Antonella Cilento; Wanda Marasco, La compagnia delle anime finte (Neri Pozza), presentato da Paolo Di Stefano e Silvio Perrella; Chiara Marchelli, Le notti blu (Perrone), presentato da Elisabetta Mondello e Giorgio van Straten.

Monaldi&Sorti, Malaparte. Morte come me (Baldini&Castoldi), presentato da Franco Cardini e Lucio Villari; Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie), presentato da Annalena Benini e Walter Pedullà; Ferruccio Parazzoli, Amici per paura (SEM) presentato da Giorgio Ficara e Sergio Zavoli; Nicola Ravera Rafele, Il senso della lotta (Fandango Libri), presentato da Filippo La Porta e Paola Mastrocola;

Alberto Rollo, Un’educazione milanese (Manni), presentato da Giuseppe Antonelli e Piero Dorfles; Marco Rossari, Le cento vite di Nemesio (e/o), presentato da Giancarlo De Cataldo e Fabio Geda; Vanni Santoni, La stanza profonda (Laterza), presentato da Silvia Ballestra e Alessandro Barbero.

Sarà compito di IBS.it, partner tecnico del Premio Strega, recapitare i libri in concorso a tutti i giurati, che potranno esprimere il loro voto sul sito www.premiostrega.it o con la tradizionale scheda cartacea che potranno ritirare al seggio al momento del voto.

Il comitato direttivo del Premio, presieduto da Melania G. Mazzucco e composto da Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine:

Le presentazioni ufficiali dei dodici candidati si terranno venerdì 12 maggio a Sanremo e mercoledì 24 maggio a Benevento. La prima votazione per selezionare la cinquina dei finalisti avrà luogo, come di consueto, in Casa Bellonci, sede della Fondazione, mercoledì 14 giugno. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore si svolgeranno giovedì 6 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago