Categories: Mondo

Premio Pulitzer 2014 ai reporter del Washington Post e Guardian Usa

I quotidiani Guardian Usa e Washington Post, che hanno pubblicato le rivelazioni di Edward Snowden sull’estensione dei programmi di sorveglianza americani, hanno vinto il premio Pulitzer, nella categoria “servizio pubblico”. Il Pulitzer è il riconoscimento giornalistico più antico e prestigioso degli Stati Uniti. Il premio è stato istituito nel 1917 dall’editore Joseph Pulitzer, ed è gestito dalla Columbia University di New York, per volontà dello stesso Pulitzer.
Il premio è diviso in 21 categorie e ai vincitori viene consegnata una ricompensa di diecimila dollari. Al vincitore della categoria “giornalismo per il bene pubblico” al posto dei soldi viene assegnata una medaglia d’oro. Oltre ai premi per il giornalismo la giuria assegna sette premi per le arti, la musica e la letteratura.
La giuria del Pulitzer è composta da 19 personalità del mondo dell’informazione, ma tra loro ci sono anche docenti universitari e scrittori.
Il processo di selezione dei migliori lavori giornalistici comincia a febbraio, quando la giuria, riunita alla Columbia University, seleziona tre finalisti per ogni categoria.  Il presidente della giuria ha annunciato i vincitori nella storica sala della World room alla Columbia university.
Washington Post e Guardian Usa (la versione americana del quotidiano inglese) hanno vinto il premio Pulitzer nella categoria “servizio pubblico”. Le due testate sono state premiate per aver portato a galla le rivelazioni della talpa Edward Snowden scatenando il Datagate, lo scandalo sul programma di controllo e intercettazioni messo in atto dalla National Security Agency americana.
Washington Post e Guardian sono stati premiati rispettivamente “per aver aiutato il pubblico a capire come queste rivelazioni si inseriscono nel contesto più ampio della sicurezza nazionale” e “per aver acceso un dibattito sul rapporto tra il governo e la cittadinanza su questioni di sicurezza e privacy”.
Al Guardian l’inchiesta è stata condotta da Glenn Greenwald, Ewen MacAskill e alla film maker Laura Poitras che ha collaborato anche con Barton Gellman, il giornalista che ha guidato il lavoro sul Datagate per il quotidiano di Dc. Il premio ricorda quello conferito nel 1972 al New York Times per la pubblicazione dei Pentagon Papers, i documenti in cui si descriveva il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Vietnam: anche in quel caso si trattò di una fuga di notizie.
Tra gli altri premiati i giornalisti di Reuters Jason Szep e Andrew Marshall, che si sono aggiudicati il Pulitzer per il modo in cui si sono occupati delle persecuzioni della minoranza musulmana in Birmania.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Giornalismo

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

7 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

14 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

17 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago