Cultura

Premio Giustolisi a Rizzo, Stella, Mannocchi e Abbate

Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, Francesca Mannocchi e Lirio Abbate sono i vincitori della prima edizione del premio per il giornalismo d’inchiesta “Franco Giustolisi”. A Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella Stella, per “l’approfondita e documentata inchiesta sul degrado di Roma”, pubblicata a puntate dal Corriere della Sera, va il premio speciale “Franco Giustolisi – Fuori dall’armadio”. A Francesca Mannocchi, per il servizio televisivo sul traffico dei migranti “Libia: missione impossibile”, realizzato per Piazza Pulita e trasmesso da La7, va il premio “Franco Giustolisi – Giustizia e verita’”. A Lirio Abbate tocca la menzione speciale della giuria per le inchieste condotte per l’Espresso su “Mafia capitale” fin dal 2012″.

 

La giuria – presieduta da Pier Vittorio Buffa e composta da Daniele Biacchessi, Pier Francesco De Robertis, Livia Giustolisi, Bruno Manfellotto, Enrico Mentana, Omar Monestier, Virginia Piccolillo, Marcello Sorgi e Luigi Vicinanza – , con la menzione a Lirio Abbate, ha voluto “esprimere riconoscimento e grande apprezzamento a tutti i giornalisti che conducono il proprio lavoro con determinazione e coraggio, rischiando in prima persona e spesso vivendo, per questo, sotto protezione per anni e anni”.

Il premio “Franco Giustolisi – Giustizia e verita’” e’ stato ideato e promosso dal comune di Stazzema e dal Parco Nazionale della pace per onorare la memoria di Franco Giustolisi, il grande giornalista scomparso il 10 novembre 2014, a 89 anni, che di Stazzema era cittadino onorario. Giustolisi, in oltre sessant’anni di attivita’, ha realizzato grandi e importanti inchieste su tutti i temi scottanti della vita politica e sociale del nostro Paese: dal banditismo sardo alla mafia, dalla P2 all’eversione nera, dal brigatismo alla malasanita”, dagli scandali nell’edilizia a Tangentopoli. Nel ’96 ha cominciato la sua battaglia piu’ importante e difficile: la grande, lunga inchiesta sull'”Armadio della vergogna” come lui chiamo’ il mobile nel quale sono rimasti chiusi per decenni i fascicoli giudiziari sulle stragi commesse dai nazifascisti. La premiazione dei vincitori avverra’ a Sant’Anna di Stazzema il 21 novembre alla presenza del presidente del Senato Grasso.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Giornalismo

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago