Categories: Cultura

Pompei, in frantumi alcuni reperti in mostra per la caduta di una teca

Finiscono in frantumi alcuni tra i reperti esposti in mostra nell’Antiquarium degli
Scavi di Pompei. Due unguentari in vetro e due in terracotta di circa 6 centimetri e una statuetta in terracotta di 10 cm sono
stati danneggiati e sono gia’ al restauro.

Sembra una maledizione quella che ha accompagnato i preziosi oggetti trafugati dal patrimonio archeologico dell’Italia
meridionale negli anni Settanta, sequestrati ad antiquari e soggetti privati che li avevano illegalmente acquistati dai
tombaroli e rimasti chiusi nei caveau giudiziari, come corpo di reato, per circa quarant’anni.

 Venerdi’ scorso erano stati
finalmente “liberati” dall’Ufficio corpi di reato del Tribunale di Napoli, grazie all’intervento decisivo del giudice responsabile, Carlo Spagna. La Soprintendenza aveva poi provveduto ad esporli in una mostra dal “titolo” che li ha caratterizzati durante i processi a carico dei ricettatori: “Il corpo del reato”, che sara’ visitabile fino al 27 agosto del 2017. 
Ma, questa mattina, i custodi della Soprintendenza archeologica di Pompei hanno constatato che una delle teche in
vetro, in cui hanno trovato collocazione delle bellissime anforette in terracotta e alcuni unguentari in vetro, era crollata e i reperti archeologici erano finiti in frantumi, con essi anche una statuina in terracotta di 10 centimetri. 

Sono utensili che accompagnavano i defunti come oggetti di devozione. Peccato che il danno sia stato subi’to proprio dai reperti originali, dal momento che nella mostra trovano collocazione anche dei “fake” archeologici che dimostrano la grande perizia dei falsari in questo campo.

”Gli oggetti danneggiati sono gia’ al restauro” rassicurano fonti della Soprintendenza, avvertita dell’incidente dai custodi che hanno scoperto l’accaduto questa mattina alle ore 9. La
vetrinetta e’ crollata con il suo prezioso contenuto in seguito all’allentamento delle viti che sostenevano il pannello al quale era attaccato alla parete. “Peccato. Ma non ci fermeremo e faremo in modo di svincolare anche altri reperti da affidare alla Soprintendenza per incrementare la mostra e dare maggiore soddisfazione ai visitatori”, ha commentato il giudice Spagna.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: pompei

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago