L’Italia e’ interessata, in quota, da correnti nord-occidentali che fanno affluire ad intervalli irregolari impulsi di aria fresca che determinano condizioni di diffusa instabilita’ sulle regioni peninsulari.
Su Piemonte, valle d’Aosta e Liguria nuvolosita’ irregolare a tratti intensa con isolate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale tra pomeriggio e prima serata, in successivo rapido miglioramento con tendenza a graduali schiarite; sulle restanti aree cielo coperto per gran parte del giorno con associate precipitazioni diffuse. I fenomeni localmente assumeranno carattere temporalesco, e specie sulle aree pianeggianti di Emilia Romagna e Veneto potranno risultare di forte intensita’.
Cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni peninsulari con piogge, rovesci e temporali sparsi. I fenomeni risulteranno piu’ consistenti e frequenti durante il pomeriggio. Nuvolosita’ irregolare sull’isola con possibilita’ di isolate precipitazioni nella prima parte del giorno.
Addensamenti via via piu’ compatti sulle regioni tirreniche, Molise e Puglia garganica con piogge dapprima sparse poi diffuse ed associate a locali rovesci o temporali nel pomeriggio; sulle restanti zone nuvolosita’ in progressivo aumento nel corso della mattinata associata a precipitazioni da isolate e sparse. Generale attenuazione della nuvolosita’ dalla sera su tutte le zone e precipitazioni che diveranno poco probabili.
Temperature minime in lieve diminuzione sulla pianura padana e sul Veneto, per lo piu’ stazionarie sul resto del territorio; massime generalmente stazionarie su nord ovest ma in flessione anche decisa su tutte le altre regioni.
Venti generalmente deboli, tendenti a provenire dai quadranti meridionali ed a rinforzare localmente sulle regioni ioniche, e su quelle adriatiche, tendenti a provenire da ovest sulla Sardegna e sui settori tirrenici, di direzione variabile altrove. MARI: da poco mossi a mossi il mar Adriatico ed il mar
Ligure, con moto ondoso in attenuazione pomeridiana su quest’ultimo; mosso o molto mosso il mar di Sardegna; mosso il settore occidentale del Tirreno centro meridionale; generalmente poco mossi i restanti bacini.
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…