Categories: Politica

 Parchi, Italia Nostra contesta la riforma 

 Italia Nostra contesta la riforma sulle aeree protette rilevando che la Commissione ambiente della Camera, “non ha recepito le sostanziali e fondamentali modifiche ripetutamente chieste dalle Associazioni nazionali Italia Nostra, Wwf, ProNatura, Mountain Wilderness, Lipu, Enpa, Cts e Vas”.

Per Italia Nostra, la riforma della legge 394/91 (legge quadro sulle aree protette) “passera’ alla storia per la piu’ grande e grave speculazione mai fatta sui parchi e le aree verdi italiani. L’ennesimo piatto da spartire per garantire poltrone e favoritismi politici a danno di un patrimonio unico al mondo che e’ patrimonio di tutti gli italiani.
“Nessuna volonta’ di mettere mano a punti fondamentali della riforma”, come la Governance di queste aree: “il presidente resta di nomina politica e per la sua designatura non e’ richiesta nessuna competenza specifica e riconosciuta in materia ambientale e culturale”.

 Quanto al Direttore, figura tecnica “fondamentale nella gestione” dei parchi “nessuna competenza e nessun requisito d’alto profilo professionale in materia sia
amministrativa che di conoscenza dei temi di conservazione naturalistica (biodiversita’ , ambiente, paesaggio) sara’ richiesta”. La rappresentanza dello Stato “sparisce dal Consiglio Direttivo, per far posto a rappresentanze degli amministratori locali e degli interessi produttivi degli.agricoltori o in alcuni casi dei pescatori sbilanciando le decisioni degli enti parco verso una cultura del localismo territoriale”.
A tutela della conservazione della natura e della biodiversita’ “rimangono solo tre rappresentanti, senza che venga richiesta alcuna competenza” per una strategia conservativa e di valorizzazione di un parco. Italia nostra denuncia poca chiarezza su nullaosta e iter autorizzativo per interventi edilizi nelle aree protette e nei parchi e osserva che invece la “nuova legge riconosce solo royalties (in alcuni casi solo dell’1%) una tantum cancellando quella minima di introiti rispetto alle alterazioni paesaggistiche e al disturbo naturale causato da oleodotti, rinnovabili, elettrodotti”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago