Categories: Cultura

“Sulle Orme di Hilde”, il fascino di Scanno in mostra

“Sulle Orme di Hilde”  la mostra del fotografo Romeo Fraioli che sarà possibile visitare nel Chiostro di San Francesco di piazza Regina Margherita ad Alatri. L’esposizione è dedicata a  Scanno, cittadina abruzzese affacciata sulle rive dell’omonimo lago, che  è stata da sempre il luogo ideale e prediletto dai fotografi per il fascino arcaico delle sue vie, dei suoi portali, delle sue chiese, dei costumi dei suoi abitanti, per l’oreficeria dei suoi artigiani, per le mosse bizzarre delle sue acque, per la neve e il sole delle stagioni che si alternano e per i volti, le movenze antiche, i rituali ancestrali che ancora oggi rivivono in tante manifestazioni rievocative.

La mostra rende omaggio alla fotografa tedesca Hilde Lotz-Bauer arrivata in Italia negli anni Trenta del Novecento, pochi anni dopo Escher, e venti anni prima di Cartier-Bresson, sulla scia dei cosiddetti grand tour, raccontò con le immagini ciò che altri viaggiatori avevano descritto nelle loro opere; tra questi, altre donne come le scrittrici Maud Howe (compagna di John Elliot), Anne Macdonnell ed Estella Canziani.l a prima fotografa a far conoscere Scanno nel mondo, dopo che Pietro Di Rienzo (1867-1926), fotografo nativo del luogo, aveva documentato per primo la vita quotidiana di questo incantevole paese dell’Abruzzo montano.

Omaggio ai grandi maestri della fotografia

Omaggio a 360 gradi, dunque, alla storia della fotorafia e ai sui grandi mestri, da Cartier Bresson, a Giacomelli, da Berengo Gardin, a Warde-Jones, Scianna, Jodice, fino a Erwitt e Saville.

Fotografia in bianco nero con i volti, i gesti, gli sguardi, le mani, le posture, le acconciature e gli ori su cui il fotografo Romeo Fraioli, ciociaro di origini, ha voluto concentrare la sua attenzione, dando luogo ad un movimento quasi filmico. Laddove il bianco e nero non è una scelta casuale: è il segno di un rispetto per il passato; quel passato che è stato da sempre uno dei temi prediletti dai grandi fotografi.

Dal 6 al 21 febbraio nel Chiostro di San Francesco ad Alatri

Sarà possibile visitare la mostra dal 6 al 21 febbraio 2016 nel Chiostro di San Francesco di piazza Regina Margherita ad Alatri.

La mostra verrà inaugurata oggi alle ore 16.00 nel chiostro di San Francesco alla presenza del fotografo alatrese Antonio Rossi, Claudio D’Alessandro, presidente dell’associazione “Vivi il costume di Scanno”, e del prof. Salvatore Abbruzzese, ordinario di sociologia dei processi culturali presso l’Università degli studi di Trento.

 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Mostre

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

10 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

17 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

19 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago