Categories: Economia

Ocse, crescita globale bassa e deludente

 “Otto anni dopo la crisi finanziaria, la crescita globale rimane bassa e deludente”, con Pil mondiale che nel 2016 crescera’ solo del 3%, come lo anno, “e solo un minimo miglioramento previsto per il 2017″. Lo scrive l’Ocse nell’Economic outlook, avvertendo che “senza un’azione complessiva, coerente e collettiva, questa crescita fiacca e deludente persistera’, rendendo sempre piu’ difficile mantenere le promesse alle attuali e future generazioni”.

In particolare, spiega il segretario generale Angel Gurria, “la crescita e’ piatta nelle economie avanzate e ha rallentato in molte delle economie emergenti che erano state la locomotiva dall’inizio della crisi”. Tra queste, le piu’ colpite sono “quelle produttrici di materie prime”.

Tra le economie avanzate, l’eurozona “migliorera’ lentamente”, con una crescita a 1,6% nel 2016 e 1,7% nel 2017, e negli Stati Uniti “continuera’ la ripresa moderata”, con una crescita dell’1,8% nel 2016 e 2,2% nel 2017. In rallentamento, invece, il Giappone, con 0,7% nel 2016

“Siamo in una trappola di bassa crescita – ha commentato in un briefing la capo economista Catherine Mann – con una bassa crescita della produttivita’ e un basso incremento del commercio globale”. Cosa che pesa in particolare sul mercato del lavoro, in cui nonostante un miglioramento previsto per quest’anno e il
prossimo restano “39 milioni di persone ancora senza lavoro, circa 6,5 milioni in piu’ di prima della crisi”.

“La politica monetaria e’ diventata lo strumento principale, usata da sola per troppo tempo”, ora
“la politica di bilancio deve essere utilizzata piu’ estensivamente, e puo’ trarre vantaggio dal contesto creato dalla politica monetaria”, scrive inoltre la capo economista dell’Ocse, Catherine Mann, nella sua introduzione all’Economic outlook, sottolineando che la politica monetaria “cercando di rivitalizzare la crescita economica da sola, con poco aiuto da politiche fiscali o strutturali, e’ arrivata vicina al picco
dell’equilibrio tra rischi e benefici”.


I mercati finanziari, aggiunge, “stanno segnalando che la politica monetaria e’ sovraccarica. I prezzi del rischio, credito e liquidita’ sono cosi’ sensibili che piccoli cambiamenti nell’atteggiamento degli investitori hanno generato picchi di volatilita’, come alla fine del 2015 e di nuovo all’inizio del 2016”

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: ocse

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

8 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

14 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

17 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago