Categories: Mondo

Obama, “Il terrorismo e’ una minaccia reale, ma vinceremo”

Dallo Studio Ovale, Barack Obama parla alla nazione per ribadire che gli Stati Uniti sconfiggeranno il terrorismo “entrato in una nuova fase” e per rassicurare gli americani ancora sotto shock dopo la strage di San Bernardino. “Il terrorismo e’ una minaccia reale, ma vinceremo”, dice Obama.

Tredici minuti in cui il presidente Usa non fa nessun clamoroso annuncio nel cambio di strategia o di politiche per la lotta al terrorismo, ma ribadisce concetti gia’ espressi in passato e rassicura: “Siamo dalla parte giusta della storia. Ricordiamoci che la liberta’ e’ piu’ forte della paura”. Obama inizia l’atteso discorso partendo da San Bernardino.

“E’ stato un atto di terrorismo, progettato per uccidere persone innocenti, ma finora non abbiamo prove che i killer siano stati diretti da gruppi terroristici all’estero anche se avevano iniziato un percorso di radicalismo”, dice. Quindi chiede, per l’ennesima volta, un intervento del Congresso sulle armi da fuoco: “Bisogna rendere più difficile per la gente comprare fucili d’assalto come quelle usate nell’attacco a San Bernardino”, a partire dall’approvazione di una legge “che impedisca a chi si trova già sulla lista nera di quanti non possono salire un aereo – perchè considerati pericolosi – di comprare armi”.

Obama spinge anche per le restrizioni al ‘K-1 non immigrant visa program’, il visto concesso a coniugi o fidanzati (come quello ottenuto dalla killer del commando di San Bernardino), “in modo che si possano fare piu’ controlli e accertare che chi viene in America non sia stato nelle zone di guerra”.

Ma chiede anche al Congresso di autorizzare l’uso continuato della forza militare contro i terroristi “anche se – precisa – non saremo trascinati in una guerra lunga e costosa. Questo e’ quello che vuole l’Isis”, ribadendo ancora una volta che non inviera’ truppe di terra in Siria e in Iraq. “La strategia di adesso – raid aerei, forze speciali e collaborazione con le truppe locali che lottano per riprendersi il controllo del Paese – e’ cosi’ che raggiungeremo una vittoria piu’ sostenibile”.

Nel denunciare lo Stato islamico “come il culto della morte”, Obama ribadisce che “l’Isis non parla per l’Islam. Sono solo dei criminali e degli assassini e rappresentano una parte piccolissima dei musulmani”, sottolineando come bisogna impedire a tutti i costi che questa lotta sia definita come una guerra tra l’America e l’Islam. Il presidente ha quindi sottolineato la necessita’ di respingere le proposte di chi vorrebbe che i musulmani americani fossero trattati diversamente o di chi vorrebbe i test religiosi per le persone che vengono accolte in Usa.

E ancora: “Noi crediamo nella dignita’ umana. Non importa chi sei, da dove vieni, come appari o quale religione pratichi. Tutti sono uguali davanti agli occhi di Dio e davanti agli occhi della legge”. Poi ha concluso: “Siamo dalla parte giusta della storia. E dobbiamo ricordare che la liberta’ e’ piu’ forte della paura”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: isisusa

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago