Categories: Italia

Nasce il marchio “Prodotto di Montagna” per riconoscere i prodotti di zone montane

Si può utilizzare il marchio “Prodotto di Montagna”, l’indicazione facoltativa di qualità è utilizzata per le materie prime che provengono essenzialmente da zone montane e nel caso degli alimenti trasformati, quando trasformazione, stagionatura e maturazione hanno luogo in montagna.

Il logo, realizzato dal Mipaaf, è verde con una montagna stilizzata e potrà essere inserito sui prodotti previsti dal regime di qualità.

Il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, Gian Marco Centinaio, ha firmato il Decreto per l’uso del marchio che aiuterà i consumatori a riconoscere più facilmente le produzioni che presentano materie prime che provengono da zone montane o che vengono trasformate in montagna.

Secondo i dati della Fondazione Montagne Italia, il valore dell’agricoltura montana in Italia è di 9,1 miliardi di euro di cui 6,7 miliardi negli Appennini e 2,4 miliardi nelle Alpi.

Gli occupati nel settore, tra il 2011 e il 2016 nelle province alpine sono aumentati del 10%. “Dati che confermano quanto il comparto, con le sue filiere sia importante – commenta Marco Bussone, presidente nazionale Uncem – Con le Associazioni di categoria, grazie al lavoro che il ministro Centinaio e tutto il Mipaaft stanno facendo, vogliamo valorizzare e far crescere le imprese e alimentare una nuova consapevolezza culturale nel consumatore. Grazie al marchio, i cittadini potranno riconoscere più facilmente dalle etichette le produzioni e supportare queste attività e il loro valore non solo economico, ma sociale e ambientale. Non a caso nei giorni scorsi come Uncem abbiamo lanciato il programma ‘Compra in valle, la Montagna vivrà’ per invitare a scegliere botteghe e imprese agricole e artigianali delle Alpi e degli Appennini”.

“Agricoltura in montagna – prosegue Bussone – vuol dire prevenzione del dissesto idrogeologico e crescita dei flussi turistici, tutela del paesaggio e lotta alla desertificazione nonché all’avanzata del bosco che limita la superficie agricola. Mi auguro che molte imprese utilizzino il marchio Prodotto di Montagna. Uncem dà la massima disponibilità al Ministro Centinaio e al Mipaaft per promuovere azioni di diffusione e promozione del marchio, anche in vista della nuova Pac 2012-2017 che dovrà tenere conto delle tipicità e delle eccellenze dei territori montani, da promuovere e proteggere”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago