Categories: Scienza

Nasa, voto online per decidere quale regione dell’atmosfera di Giove fotografare

Aperto il voto online per decidere quali regioni dell’atmosfera di Giove dovranno essere fotografate dalla sonda Juno nel suo prossimo passaggio ravvicinato, previsto il prossimo 2 febbraio

L’iniziativa, aperta a tutti, e’ organizzata dalla Nasa e si potra’ votare fino.alle 18,00 italiane di domenica 22 gennaio
”Non vediamo l’ora che le persone visitino il nostro sito e diventino parte del gruppo che lavora alle immagini della
fotocamera JunoCam”, ha detto Candy Hansen, del Planetary Science Institute, a Tucson, uno dei responsabili scientifici
dello strumento JunoCam Arizona. 

”Spettera’ al pubblico determinare – ha aggiunto – quali regioni dell’atmosfera di
Giove la fotocamera dovra’ catturare nel corso di questo avvicinamento”.
Durante il passaggio ravvicinato del 2 febbraio, la sonda sorvolera’ il piu’ grande pianeta del sistema solare dall’altezza di a 4.300 chilometri.

 La fotocamera JunoCam iniziera’ a scattare le immagini appena il veicolo si avvicinera’ al polo nord di Giove e continuera’ a scattare foto per circa due ore. ”La sonda fotografera’ una stretta porzione di atmosfera, in modo che i
punti di interesse fotografati siano in grado di fornire una grande quantita’ di dettagli”, ha detto Hansen. ”Le immagini – ha aggiunto – saranno cruciali per aiutare i ricercatori a stabilire cio’ che sta accadendo nell’atmosfera di Giove”.
Le immagini saranno pubblicate sul sito web della missione gia’ grezze e il pubblico potra’ scaricarle ed elaborarle.
”E’ bello poter condividere le emozioni e la missione Juno con il pubblico in questo modo”, ha detto il responsabile scientifico della missione, Scott Bolton, del Southwest Research

Institute
di San Antonio

La Nasa ha deciso di far partecipare il pubblico anche alle prossime selezioni di immagini che saranno scattate durante i successivi passaggi ravvicinati. Ogni
volta ci sara’ una pagina dedicata alle votazioni sul sito della missione e saranno evidenziate le regioni che si troveranno nel campo della JunoCam, cosi’ che il pubblico possa scegliere quali
di esse fotografare. 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Astronomia

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

11 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

17 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

20 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago