Categories: Cultura

Milano, la “mela Reintegrata” di Michelangelo Pistoletto alla stazione centrale

La “Mela Reintegrata”, gigantesca opera di Michelangelo Pistoletto, sarà inaugurata il 21 marzo
nella piazza della stazione centrale di Milano come simbolo del “Forum Rebirth“, appuntamento che si terrà dal 17 al 19 marzo al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Nella tre giorni di Forum che precederanno l’inaugurazione, si incontreranno a Milano, oltre cento partecipanti, dalle istituzioni all’arte, dal design all’università, passando per le associazioni e i movimenti ambientalisti: tutti soggetti impegnati in pratiche di innovazione responsabile e sostenibile in diversi ambiti.

L’obiettivo è avviare a Milano un vero e proprio “cantiere sociale” di innovazione sostenibile che veda protagonista della trasformazione la città. Milano diventerà quindi il laboratorio di un modello replicabile ovunque. “Il Forum non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza”, spiega Paolo Naldini direttore
Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. “I lavori che imposteremo in questi tre giorni proseguiranno poi per un anno proprio su Milano, per avviare davvero cambiamenti concreti sul territorio”.

I lavori si svolgeranno in forma di dibattito plenario e tavoli tematici. Sette i temi in discussione: formazione, natura e cultura, economia e governo, antropologia e sociologia del contemporaneo, arte tra religione e politica, urbanistica produzione e responsabilità sociale.La conclusione del Forum sarà segnata dall’inaugurazione de La Mela Reintegrata, alla presenza dell’artista, del sindaco di Milano Giuliano Pisapia, all’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e all’Assessore ai Lavori Pubblici Maria Carmela Rozza, nella sua collocazione definitiva, Piazza Duca D’Aosta, lunedì 21 marzo alle ore 14,30. “L’opera – spiega Michelangelo Pistoletto -rappresenta l’entrata in una nuova era nella quale mondo artificiale e mondo naturale si ricongiungono producendo un nuovo equilibrio planetario. il passaggio epocale che il mondo sta vivendo ed è l’indicazione di come affrontarlo, un’opera che coinvolge oggi ognuno di noi e il futuro di noi tutti”.michelangelo pistoletto
Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

3 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

13 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

20 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

22 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago