Cultura

Il Museo Egizio di Torino intitola a Silvio Curto la sua biblioteca

 Il Museo Egizio intitola a Silvio Curto la  sua Biblioteca, strumento indispensabile per un ente di ricerca che vuole tornare a essere un punto di riferimento internazionale per l’egittologia. Curto, egittologo e direttore del Museo dal 1964 al 1986, fornì un importante contributo al potenziamento del fondo librario formatosi in Museo già a partire dalla sua fondazione, nel 1824, grazie ai numerosi contatti con la Biblioteca del Collège de France di Parigi, allora la migliore in Europa e all’impegnativa ricerca di testi nelle librerie antiquarie di mezza Europa e de Il Cairo.


Nel 1969, oltre a importanti altre donazioni, si aggiunse il lascito della biblioteca privata di Giuseppe Botti, dando vita ad una biblioteca unica in Italia grazie al ricco patrimonio fortemente specializzato in testi di argomento egittologico. Oggi la Biblioteca comprende circa 7400 volumi monografici, 2100 volumi di periodici, 171 opuscoli, 182 tesi di laurea, microfilm e il fondo della Biblioteca Botti (circa 500 volumi tra monografie e periodici).


Inoltre, da gennaio 2016 si è arricchita di 125 volumi, che offrono un ulteriore supporto alle attività di ricerca scientifica del Museo e della comunità di studiosi internazionali. “E’ doveroso intitolare al professor Silvio Curto la biblioteca – spiega il direttore del Museo Geizio, Christian Greco – per la sua costante opera tesa a rendere il Museo un centro di studi internazionali”. “E’ grazie a lui se oggi possiamo fruire di un patrimonio librario importante e specialistico; e le novità proseguono perché la Biblioteca è oggetto di un progetto di riallestimento ed entro la fine dell’anno si presenterà con spazi e arredi rinnovati. Il Museo Egizio continua la sua trasformazione ponendo al centro la ricerca e il dialogo con la comunità egittologica
internazionale”, aggiunge la presidente della Fondazione Museo Egizio, Evelina Christillin.

Oggi la Biblioteca dotata di un accesso indipendente, ha ampliato l’orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00 e si avvale anche del supporto dell’Associazione Amici e Collaboratori del Museo Egizio, fondata proprio da Silvio Curto nel 1974.


L’egittologo, nato a Bra, nel 1919, ebbe una lunga carriera coronata da importanti successi risultato del grande impegno portato avanti soprattutto nel periodo di direzione del Museo durante il quale si impegnò in particolare nell’allestimento del corredo funerario delle tombe di Kha e Merit e nell’avvio della preziosa pubblicazione di un catalogo generale dedicato alle collezioni del Museo. Fondamentale fu anche la sua attività sul campo che lo vide interessato nella missione internazionale organizzata per il salvataggio dei templi della Nubia destinati alla sommersione in seguito alla costruzione della diga di Assuan. Nel 1965 si occupò poi del salvataggio del piccolo tempio di Ellesija, trasferito al Museo Egizio, nel 1970 dove è esposto ancora oggi, a fianco della Galleria dei Re.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: musei

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago