Categories: Mondo

Mosul, gli attacchi aerei hanno ucciso intere famiglie. La denuncia di Amnstey International

Centinaia di civili sono stati uccisi da attacchi aerei all’interno delle loro case di Mosul, dopo che il governo iracheno aveva detto di non lasciare la città durante l’offensiva per strapparla al gruppo armato auto-denominato Stato islamico.

A denunciarlo un  comunicato  di Amnstey international dove sono riportate le testimonianze dei sopravvissuti agli attacchi aerei della coalizione guidata dagli Usa e combattimenti a terra tra l’esercito iracheno e lo Stato islamico.

“Le prove che abbiamo raccolto a Mosul Est evidenziano una ripetizione di attacchi aerei da parte della coalizione a guida Usa che hanno raso al suolo abitazioni con intere famiglie all’interno. L’elevato numero di vittime civili lascia supporre che le forze della coalizione non abbiano preso precauzioni adeguate per evitarle, in evidente violazione del diritto internazionale umanitario“, ha dichiarato Donatella Rovera, Alta consulente per le risposte alle crisi di Amnesty International, che ha svolto ricerche sul campo a Mosul.

“Dato che le autorità irachene avevano ripetutamente invitato la popolazione civile a rimanere in casa anziché a fuggire, le forze della coalizione avrebbero dovuto sapere che i loro attacchi avrebbero probabilmente causato un alto numero di vittime. Gli attacchi sproporzionati e gli attacchi indiscriminati violano il diritto internazionale umanitario e costituiscono crimini di guerra. Il governo iracheno e la coalizione a guida Usa devono immediatamente avviare un’indagine indipendente e imparziale sul devastante numero di vittime causato dall’operazione Mosul“, ha sottolineato Rovera.

In uno dei più sanguinosi attacchi degli ultimi anni, il 17 marzo, un attacco aereo della coalizione sul quartiere di Jadida ha provocato oltre 150 morti. La coalizione ha annunciato l’avvio di un’indagine.

Lasciare Mosul prima dei combattimenti era già stato estremamente difficile per la popolazione civile, a causa delle punizioni che lo Stato islamico infliggeva a chi provava a farlo. 

“Tutte le parti coinvolte nel conflitto devono astenersi dall’uso di mortai e di altre armi esplosive imprecise nei quartieri densamente popolati di Mosul. La popolazione civile sta pagando il prezzo della battaglia per riconquistare Mosul a causa dell’agghiacciante indifferenza mostrata da tutte le parti coinvolte per la devastante sofferenza imposta agli abitanti della città“, ha concluso Rovera.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago