Cultura

Mostre, la letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna

La lima che sottile incide. La letteratura del ‘900 nell’opera xilografica di Schialvino & Verna, visitabile dal 13 maggio al 15 luglio, lun-ven 10-18, sab 10-13, ingresso gratuito, si inaugura presso la Sala 1 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,  venerdì 13 maggio alle ore 17.30.

Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, maestri incisori piemontesi di fama internazionale, fondatori nel 1987 dell’associazione “La Nuova Xilografia”, hanno saputo promuovere questa antica tecnica di stampa su legno da Stoccolma a Montreal, da Edimburgo a Buenos Aires, attraverso mostre, conferenze, seminari e corsi di insegnamento. La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nell’ambito del progetto di valorizzazione delle sue collezioni contemporanee Spazi900 e in occasione del Maggio dei Libri 2016, dedica all’arte di Schialvino e Verna, e al loro significativo rapporto con la letteratura del Novecento, l’esposizione «La lima che sottile incide». 

La lima che sottile incide indaga per la prima volta, in modo organico, il profondo legame tra le creazioni di Schialvino e Verna e la letteratura del Novecento, cifra stilistica di questo «operativo cenacolo a due», come ebbe a definirlo il critico Angelo Dragone. Il ciclo delle 70 xilografie esposte, molte delle quali inedite, raccontano infatti il particolare sguardo sul Novecento di Schialvino e Verna, che manifestano grazie all’opera xilografica la loro spontanea predilezione verso 5 autori, cui dedicano un ritratto realizzato per l’occasione: d’Annunzio, Gozzano, Montale, Pasolini, Morante.

Dalla lettura dei testi letterari, da precisi versi, da puntuali parole, prendono vita le xilografie, che con un linguaggio differente rivisitano in modo del tutto originale le opere degli scrittori. Quattro dei cinque autori esposti lungo il percorso sono già tutti presenti nell’area museale Spazi900, i cui due fulcri principali sono dedicati a Morante e Pasolini, mentre la Galleria degli scrittori si apre con d’Annunzio e include nel suo percorso Montale. L’unica eccezione è Gozzano. Al poeta de I colloqui, nell’anno in cui ricorre il centenario della morte (Torino, 9 agosto 1916), la Biblioteca Nazionale dedica una sezione speciale dove vengono presentati per la prima volta documenti autografi, tra cui una cartolina postale e un biglietto indirizzati al giornalista Domenico Oliva, prime edizioni, poesie apparse in rivista, conservati presso l’Istituto.

Ad accompagnare il ciclo delle xilografie vi è poi «Smens», la rivista fondata dai due artisti nel 1997, che ha visto negli anni la pubblicazione di 11 numeri. «Smens» racchiude il senso del lavoro di Schialvino e Verna: interamente composta a mano su caratteri mobili, fa dialogare nella stessa pagina il testo scritto e l’opera xilografica, divenendo così luogo ideale di incontro di una pluralità di voci, tra cui un ruolo di primo piano spetta nuovamente alla letteratura. Infatti tra i collaboratori più assidui si incontrano i nomi di Nico Orengo e Guido Ceronetti. La lima che sottile incide è, inoltre, corredata da un catalogo, pubblicato nella collana editoriale della Biblioteca “Spazi900”, dove vengono riprodotte tutte le xilografie esposte che, insieme agli 11 numeri di «Smens», andranno ad arricchire il patrimonio artistico-letterario della Biblioteca grazie alla preziosa donazione da parte di Schialvino e Verna. Accompagnano e spiegano il percorso espositivo due saggi, uno dal carattere storico-artistico di Paola Puglisi, uno dal taglio storico-letterario di Eleonora Cardinale, che cura anche l’appendice dedicata al poeta de I colloqui.

Gianfranco Schialvino è nato a Pont Canavese, Torino, nel 1948. Allievo di Tullio Alemanni, si laurea in Lettere all’Università di Torino con Massimo Mila. Vive dal 1994 a Rivarolo Canavese, dove ha allestito un laboratorio con antichi torchi e stampa incisioni e libri d’arte, alcuni in catalogo alla Biblioteca Ambrosiana e nelle Biblioteche nazionali di Parigi, Londra, Amsterdam, Bilbao. Socio dell’Associazione Piemontese Arte, è stato socio dell’Associazione Incisori Veneti fino al suo scioglimento nel 2012. Collabora col quotidiano «La Stampa». Sue opere nelle collezioni di: Gam, Torino; Bibliothèque Nationale, Parigi; Biblioteca Ambrosiana, Milano; Apdo, Bilbao; Gabinetto delle stampe degli Uffizi; Victoria and Albert Museum, Londra; MoMA, New York; Calcografia Nazionale, Madrid; Biblioteca Apostolica Vaticana; Museo Nacional del Grabado, Buenos Aires; Biblioteca Estense, Modena; Biblioteca Nazionale, Firenze; Civica Raccolta Stampe Bertarelli, Milano.

Gianni Verna è nato a Torino il 18 di novembre del 1942. Diplomato all’Accademia Albertina di Torino, allievo di Francesco Casorati per la pittura e di Francesco Franco per la grafica. Ha tenuto corsi di xilografia presso la Scuola Internazionale di specializzazione per la grafica d’Arte il Bisonte di Firenze. Per anni si dedica alla calcografia scegliendo infine la xilografia come mezzo espressivo. Sue opere nelle collezioni di: Gam, Torino; Bibliothèque Nationale,Parigi; Gabinetto delle Stampe degli Uffizi, Firenze; Museo della Xilografia, Carpi;Istituto Nazionale per la Grafica, Roma; Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano; Museo Nacional del Grabado, Buenos Aires; Biblioteca Estense, Modena; Biblioteca Nazionale, Firenze; Civica Raccolta Stampe Bertarelli, Milano; Cabinet des Estampes et des Dessins, Liegi; Casa Leopardi,
Recanati.
La mostra resterà aperta dal
13 maggio al 16 luglio 2016
Orario di apertura della mostra
Lunedì-Venerdì 10.00-18.00
Sabato 10.00-13.00
Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: MostreRoma

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago