Nel corso delle prossime ore un’ampia struttura depressionaria dall’Europa centrale con aria particolarmente fredda raggiungerà dapprima il settore alpino italiano e, successivamente, le regioni nord-orientali determinando fenomeni temporaleschi anche intensi.
Lo rileva il Dipartimento della Protezione civile che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, provincia autonoma di Bolzano e Veneto in estensione dalla mattinata a Toscana ed Emilia-Romagna e dal pomeriggio all’Umbria.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Dalla mattinata di domani sono previsti venti forti dai quadranti settentrionali sull’ Emilia-Romagna. Si prevedono mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi e domani allerta arancione per rischio idrogeologico sulla provincia autonoma di Bolzano. Per la giornata di domani è stata inoltre valutata allerta gialla su parte della Lombardia, Trento, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria e parte della Calabria.
Temporali in arrivo su tutta l’Emilia-Romagna, con vento forte nelle zone costiere e mare molto mosso. La fase di attenzione diramata dall’Agenzia di Protezione civile regionale è prevista dalle 8 di domani fino alle 18 di giovedì. I fenomeni si esauriranno nelle 48 ore successive. Temporali dal mattino di domani, a partire da ovest, si estenderanno poi al resto del territorio in giornata e tenderanno ad esaurirsi nelle prime ore di giovedì. Intensificazione della ventilazione, che perdurerà anche giovedì, in particolare sulla riviera romagnola, con venti da est-nord-est di 28-37 km/h e possibili raffiche fino a 55. Il moto ondoso tenderà a crescere, con onde al largo di altezza superiore ai 2 metri.
Pur non sussistendo al momento le condizioni di rischio per evento costiero si segnala che l’altezza del medio mare e quella dell’onda potranno tendere ai valori di soglia dal pomeriggio di domani sulla costa ferrarese e della mattina di giovedì sulla costa romagnola
.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…