La protezione civile dirama un’avviso che prevede dalla tarda mattinata di domani, domenica 24 febbraio, il persistere di venti forti o di burrasca nord-orientali, con raffiche fino a burrasca forte, su Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Un nucleo di aria fredda polare, sceso rapidamente attraverso i Balcani, ha apportato sulle regioni centro-meridionali dell’Italia precipitazioni nevose e un consistente aumento dei venti settentrionali.
L’irruzione di aria fredda ha dato vita a una depressione posizionata sul Mediterraneo centrale, che continuerà a determinare venti forti su gran parte del Paese.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 24 febbraio, allerta gialla in Basilicata, Calabria e Sicilia.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…