Mondo

Afghanistan, Medici Senza Frontiere condannano i raid americani in area urbana

Non fu crimine di guerra, a un tragico errore per il quale è stato deciso un procedimento disciplinare contro 16 soldati, i raid americani contro l’ospedale di Msf a Kunduz, in Afghanistan, che provocò 42 morti lo scorso 3 ottobre. Lo stabilisce il risultato dell’inchiesta del Pentagono.

“Il briefing di oggi equivale all’ammissione di un’operazione militare non controllata in un’area urbana densamente popolata, durante la quale le forze statunitensi hanno disatteso le regole di base della guerra. Non si comprende perché, nelle circostanze descritte dagli Stati Uniti, l’attacco non sia stato annullato”.

Lo ha detto Meinie Nicolai, presidente di Medici Senza Frontiere (Msf), in una prima reazione alle conclusioni dell’inchiesta americana.

MSF “prenderà il tempo necessario per esaminare il rapporto statunitense e stabilire se risponde alle molte domande che restano ancora senza risposta sette mesi dopo l’attacco”, si legge in un comunicato dell’organizzazione. Pur riconoscendo gli sforzi dell’esercito americano nel condurre un’indagine, Msf sottolinea la sua richiesta di una indagine “indipendente e imparziale della Commissione d’Inchiesta Umanitaria Internazionale”.

”Il discrimine che può rendere questo incidente mortale una grave violazione del diritto internazionale umanitario non è la sua intenzionalità”, sottolinea Meinie Nicolai, che chiede a tutte le parti in conflitto in Afghanistan “una chiara riaffermazione dello status di protezione dell’azione medica nel paese”. Senza questa garanzia, si legge, non si potrà riavviare l’attività nell’ospedale di Kunduz. Infine il comunicato di Msf si sofferma sulla mancanza di proporzionalità fra le sanzioni amministrative a carico dei 16 soldati e la distruzione di una struttura medica protetta che ha causato 42 morti.
“La mancanza di una significativa assunzione di responsabilità – silegge – lancia un segnale preoccupante alle parti in conflitto e verosimilmente non sarà un deterrente contro future violazioni delle regole della guerra. Allo stesso tempo, è ormai chiaro che le vittime e le loro famiglie non hanno né la possibilità di fare un’azione legale contro l’esercito degli Stati Uniti, in Afghanistan o negli Stati Uniti stessi, né quella di chiedere una compensazione per la perdita dei propri cari e del loro sostentamento”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago