Categories: Politica

Matteo Renzi si dimette da Presidente del Consiglio. Oggi sale al Quirinale.

Termina dopo 1.017 giorni il governo di Matteo Renzi. Arrivato a Palazzo Chigi sull’onda della vittoria nelle primarie Pd, lascia travolto da una vittoria “straordinariamente netta” del No al referendum confermativo sulla riforma costituzionale cui aveva legato il suo destino politico.

Va via “senza rimorsi”, il premier, convinto di aver “fatto tutto quello che era possibile fare in questa fase”. E sintetizza in una battuta: “Volevo tagliare le poltrone, non ce l’ho fatta, la poltrona che salta è la mia”. Perché, rivendica anche nel momento più difficile della sua carriera politica, e assumendosi la piena responsabilità della sconfitta, “io non sono come gli altri: nella politica italiana non perde mai nessuno, io sono diverso, ho perso e lo dico a voce alta anche se con il nodo in gola”.

E allora domani pomeriggio, è il timing illustrato dallo stesso Renzi e preannunciato a Sergio Mattarella in una telefonata prima di mostrarsi alla stampa, sarà convocato l’ultimo Cdm del Renzi I, e poi al Colle, per rassegnare le dimissioni nelle mani delPresidente della Repubblica. Cui spetteranno poi le decisioni successive, sapendo che “l’Italia può contare sulla sui guida sicura e salda”. Nel frattempo che la “crisi al buio” – come la definì in ipotesi qualche giorno fa – trovi una soluzione, il
governo “sarà al lavoro per completare l’iter di una buona legge di Stabilità e assicurare massimo impegno ai territori colpiti dal terremoto”.

Ma di sicuro, “come è evidente e scontato, l’esperienza del mio governo finisce qui”. E senza mostrare rammarico per la scelta del referendum, anzi: “Sono fiero e orgoglioso dell’opportunità che il Parlamento, su suggerimento del governo, ha dato agli italiani”. E nel giorno della sconfitta, Renzi non rinuncia al suo ottimismo: “Si è persa una battaglia”, dice rivolto agli elettori e ai militanti del Sì, ma “arriverà un giorno in cui tornerete a festeggiare una vittoria”. Certo, “c’è rabbia, delusione, amarezza, tristezza, ma dovete essere fieri: fare politica contro qualcuno è facile, fare politica per qualcosa è più difficile ma più bello”.

E questa frase preannuncia la sfida che Renzi lancia al fronte del No, a quella che aveva definito “accozzaglia”: “Ai leader del No le mie congratulazioni e gli auguri di buon lavoro, nell’interesse dell’Italia e degli italiani”. Perché la vittoria al referendum “consegna ai leader del No oneri e onori, a cominciare dalla proposta di legge elettorale: tocca a chi ha vinto avanzare proposte serie e credibili”.

L’uscita di scena dalla sala dei Galeoni di palazzo Chigi è abbracciato alla moglie Agnese, che ringrazia “per la fatica di questi mille giorni”. E “grazie ai miei figli e anche a tutti voi”, ha detto rivolto ai giornalisti. “Sono stati mille giorni che sono volati, per me è il momento di rimettermi in cammino”, ha concluso. E quali saranno i passi successivi, è ancora tutto da vedere. La direzione del Pd si riunirà martedì, per valutare le “iniziative politiche” conseguenti alla sconfitta. Intanto, dalla segreteria Pd smentiscono nettamente la possibilità che Renzi possa dimettersi dalla carica di largo del Nazareno:
“Assolutamente no”. Ma con una dimensione della sconfitta così netta, bisognerà capire anche quale sarà la tenuta dei gruppi parlamentari Pd, e anche – sulla base della legge elettorale che si profilerà all’orizzonte – se puntare o meno al voto a marzo, con un governo di scopo per il quale continuano a circolare i nomi di Grasso e Padoan.

Intanto Renzi rilancia la sfida al fronte del No, “l’onere di proposte credibili”. Assistendo alle divisioni che già emergono, con i Cinque Stelle che chiedono elezioni subito con l’Italicum, insieme a Lega, Fdi e un pezzo di Fi, con Berlusconi che nei giorni scorsi aveva invece più volte invocato un tavolo per la legge elettorale, con la sinistra per il No che chiede anch’essa di riscrivere la legge elettorale.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: governopd

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago