Potrà avventurarsi in un’esplorazione nella vita politica e nei costumi delle città italiane e rivivere le atmosfere di luoghi ormai spariti o profondamente mutati. Grazie alle nuove tecnologie si potranno riscontrare i cambiamenti urbanistici ed architettonici nel passare del tempo e apprendere gli avvenimenti storici in prima persona. Sarà infatti sufficiente camminare per la città, e l’App LUCE DAL PASSATO guiderà verso il punto esatto in cui un evento ha avuto luogo.
Nel caso di Roma, per esempio, Marcello Mastroianni a passeggio per via Veneto, piazza Venezia durante i comizi di Mussolini, la Stazione Termini, dagli arrivi di Gandhi nel 1931 a quello di Armstrong nel ’52; o ancora la squadra della Roma calcio nell’antico stadio a Testaccio, Campo de’ Fiori in ‘presa diretta’. Cinquecento tra filmati e fotografie appartenenti al Luce raccolti in cinquanta punti d’interesse della capitale, scelti tra i luoghi più celebri e artisticamente più significativi.
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…
Il Premio FiuggiStoria 2024, giunto alla sua XV edizione e dedicato a Giacomo Matteotti a…