Cultura

Lo storico inglese Mark Honigsbaum vince il Premio FiuggiStoria Europa 2020

La sezione Europa del Premio FiuggiStoria, che nelle passate edizioni ha visto vincitori Eliane Patriarca (ricercatrice e giornalista di “Liberation”-Francia), Lutz Klinkhammer (storico e ricercatore-Germania) e John Foot (docente di Storia Contemporanea all’Università di Bristol-Gran Bretagna), quest’anno è stata assegnata all’inglese Mark Honigsbaum giornalista, già capo redattore dell’Observer (il più antico giornale domenicale della Gran Bretagna), e storico della scienza nonché docente alla City University of London.

Autore di numerosi saggi dedicati alle grandi epidemie del passato, in particolare alla Spagnola e alle successive epidemie influenzali, Mark Honigsbaum è unanimamente riconosciuto come uno straordinario narratore con in più il bagaglio di una un’enorme competenza riguardo la materia trattata. Nel mondo globalizzato, medicina e microbiologia non possono essere lasciate sole nello studiare e nell’affrontare le epidemie; è necessario che ecologia, antropologia, sociologia facciano sentire la propria voce e, naturalmente, che la politica si assuma le proprie responsabilità. Essere “pronti” alla prossima pandemia è forse impossibile; ripetere gli errori di ieri e di oggi sarebbe suicida.

Medico, storico e giornalista con una vasta gamma di interessi che vanno dalla salute alla scienza, ai media e alla cultura contemporanea, collabora con l’Observer e The Lancet ed è autore di cinque libri:The Pandemic Century, One Hundred Years of Panic, Hysteria, e Hubris (New York e London:Norton. Hurst,2019) che è stato a lungo in lista come libro di scienza della Royal Society per l’anno 2019.
Specialista delle malattie infettive, incentra la sua attività accademica sull’essenza dell’umanità medica e la sociologia della scienza. Infatti la sua ricerca attuale è tutta focalizzata sul fenomeno dell’esito del vaccino. Durante l’epidemia di Ebola degli anni 2014-2016 ha condotto più di 40 interviste con personalità di scienza e responsabili di salute destinate ad una narrazione storica, unitamente ad una ricerca sulle origini intellettuali delle idee moderne riguardanti il disastro ecologico. Ambedue i progetti sono stati sostenuti dal Wellcome Trust.
Due suoi documentari dedicati all’Intelligence britannica e al riarmo della marina argentina sono stati inclusi nella rosa del Premio 1996 della Società Reale di televisione.

Nel 2019 il Financial Times ha definito “The Pandemic Century” (“Pandemia” in Italiano edito da Ponte alle Grazie) uno dei libri dell’anno. E ora, su questo finire del pandemico 2020, il Premio FiuggiStoriaEuropa che verrà consegnato questa estate a Fiuggi. Pandemia permettendo

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago